About the Journal

The «Rivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano» (RiDESN) is a semi-annual publication, born from the experience gained in the workshop of the Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano (DESN), directed by Nicola De Blasi and Francesco Montuori. On the one hand, «RiDESN» proposes itself as a hub for the studies related to Italo-Romance varieties (with particular attention to those of central and southern Italy), accepting papers of linguistic, philological, and historical-literary interest (sections 1-3); on the other hand, it intends to serve as a forum for updates on the work of DESN (monographic sections 4-5).

1. Saggi ['Essays'] – Historical, dialectological and lexicographic linguistic studies.
2. Autori e testi ['Authors and texts'] – New acquisitions on the internal and external history of Neapolitan and Italo-Romance linguistic varieties: studies on works and authors; editions of literary and non-literary texts.
3. Discussioni e cronache ['Discussions and Chronicles'] – Reviews and bibliographic records; lexical notes; reflections on current issues relevant to Italian linguistics.
4. Studi dal laboratorio del DESN ['Studies from the DESN laboratory'] – Entries, repertoires and essays for the DESN.
5. Indice delle voci del DESN ['DESN entries Index'] – Updates on recently published DESN words.

Current Issue

Vol. 2 No. 2 (2024)
					View Vol. 2 No. 2 (2024)

Saggi | Abete, Di Bonito
Autori e testi | Buccheri-Montuori, La Marca, Maddaloni, Mussafia [trad. Stromboli]
Discussioni e cronache | Caruso, Di Bonito-Squillacioti, Di Bonito, Guarino, Schedario
Studi dal laboratorio del DESN | Iacolare
Indice delle voci del DESN

ISSN: 2975-0806

Published: 2024-12-31

Full Issue

Index of DESN' new entries

View All Issues

La «Rivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano» (RiDESN) è una pubblicazione semestrale, nata dall'esperienza maturata nel laboratorio del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano  (DESN), diretto da Nicola De Blasi e Francesco Montuori. Da un lato, «RiDESN» si propone come un polo di riferimento per gli studi sulle varietà italo-romanze (con particolare attenzione a quelle dell'Italia centro-meridionale), accogliendo contributi di interesse linguistico, filologico e storico-letterario (sezioni 1-3); dall'altro, intende fungere da forum di aggiornamento sui lavori del DESN (sezioni monografiche 4-5).

1. Saggi – Studi linguistici di carattere storico, dialettologico e lessicografico.
2. Autori e testi – Nuove acquisizioni sulla storia interna ed esterna delle varietà linguistiche napoletane e italo-romanze: studi su opere e autori; edizioni di testi letterari e non letterari.
3. Discussioni e cronache – Recensioni e schede bibliografiche; note lessicali; riflessioni su temi di attualità rilevanti per la linguistica italiana.
4. Studi dal laboratorio del DESN – Voci, repertori e saggi per il DESN.
5. Indice delle voci del DESN – Aggiornamenti sulle parole del DESN di recente pubblicazione.