I nomi dialettali degli uccelli pelagici nel Golfo di Napoli

Autori

  • Giovanni Abete Università degli Studi di Napoli "Federico II"

DOI:

https://doi.org/10.6093/ridesn/10901

Parole chiave:

ornitonimia, uccelli pelagici, etnoclassificazioni, pallante, càcamo

Abstract

Il contributo prende in esame alcuni nomi dialettali di uccelli pelagici nel Golfo di Napoli a partire da una ricerca sul campo condotta con i pescatori di Torre Annunziata. Dopo aver presentato un quadro d’insieme delle denominazioni degli uccelli pelagici dal punto di vista dei criteri di classificazione popolare utilizzati dai pescatori, si propone un approfondimento di due voci particolari: pallante ‘Berta sp.’ e càcamo ‘Stercorario sp.’. Per tali voci si presenta tutta la documentazione lessicografica disponibile e si discutono criticamente alcune proposte etimologiche. Mentre pallante può essere ricondotto al latino pālānte(m), participio presente di pālārī ‘errare di qua e di là’, l’etimologia di càcamo resta ignota, poiché le proposte precedentemente avanzate non risultano del tutto soddisfacenti se messe alla prova con la più ampia documentazione che qui si presenta.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-31 — Aggiornato il 2024-12-31

Fascicolo

Sezione

Saggi