Il pensiero rigenerativo e le Nature-based solutions: oltre il green design
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-4574/8850Abstract
La rivista TRIA ha dedicato particolare attenzione sin dai suoi primi numeri alla progettazione del paesaggio e alla pianificazione ecologica del territorio. Nei dibattiti riportati in alcuni fascicoli (nn. 2-3-15-19-20-26) emerge una linea progressiva di maturazione delle riflessioni su queste tematiche sviluppate negli ultimi decenni: da approcci fondati sul riconoscimento dei valori culturali ed estetici del paesaggio a quelli ambientali, all’evoluzione della sostenibilità verso la resilienza, dalle infrastrutture verdi alle NBS (nature-based solutions). Nel precedente numero, dedicato anch’esso all’applicazione delle NBS nella pianificazione urbaniostica, sono state accertate le pressanti difficoltà che si incontrano nell’applicazione di tali processi innovativi alle pratiche operative, e soprattutto quanto sia complicato uniformarsi ai processi naturali che talora richiedono tempi lunghi per ricostruire gli equilibri dopo impatti degenerativi.
Nelle pratiche reali si propongono ormai da qualche decennio le applicazioni di interventi “green”, intesi come dispositivi tecnologici attenti al risparmio energetico e alla salvaguardia delle risorse naturali, soprattutto alla scala dell’edificio e solo recentemente a quella urbana. Con l’introduzione del pensiero rigenerativo si propone una riflessione teorica capace di stimolare l’azione verso un miglioramento delle pratiche: dagli approcci convenzionali rispettosi delle norme alla progettazione green tesa a migliorare i comportamenti energetici dei manufatti, alla progettazione sostenibile capace di rendersi neutrale rispetto all’incremento di consumo delle risorse, al restorative approach che si propone di restituire alla natura quanto le è stato tolto in secoli di attività altamente energivore fino allo stadio più alto del regenerative design che supporta ed auspica la perfetta integrazione nella co-evoluzione di società umane e natura.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).