Comprendere lo sviluppo urbano correlato al sistema di trasporto rapido di massa delle aree centrali esistenti in una città: il caso studio di Calcutta
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-4574/8262Abstract
Il Mass Rapid Transit System (MRTS) ha creato un impatto significativo sullo sviluppo urbano nelle aree centrali delle città di tutto il mondo e ha corso lungo i corridoi di movimento, specialmente all’interno e intorno a queste aree, comportando un deterioramento dell’ambiente urbano complessivo. È anche diventato evidente che, in queste aree centrali delle città, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, come Calcutta, questi sviluppi sono stati in gran parte incontrollati, sporadici e di natura frammentaria, creando un ambiente spaziale/fisico casuale e caotico, influenzato principalmente da forze di mercato. Di conseguenza, queste aree centrali richiedono un intervento immediato per correggere i problemi, nonché per arrestare qualsiasi ulteriore deterioramento degli ambienti spazio/fisici. Tuttavia, in città come Calcutta, questi interventi si basano sul paradigma di pianificazione urbana convenzionale e finora non sono riusciti ad affrontare adeguatamente la situazione. Pertanto, è necessaria un’indagine sull’impatto di MRTS su queste aree centrali per comprendere questi sviluppi che generalmente si verificano in modo intermittente, formulando così le raccomandazioni necessarie dal punto di vista della progettazione urbana. Di conseguenza, in questo lavoro si è cercato di comprendere a fondo tale impatto, principalmente da un punto di vista di Urban Design, al fine di guidare questi sviluppi nella direzione desiderata..
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).