Resilienza vs Vulnerabilità nei sistemi urbani per equilibri dinamici della città contemporanea
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/3729Parole chiave:
Rischio, resilienza, vulnerabilità morfologica e sociale, paesi in via di sviluppoAbstract
Le città sono i luoghi di maggiore concentrazione dei rischi naturali e antropici per i quali la resilienza rappresenta la risposta in termini di riduzione della vulnerabilità e può essere considerata come «the ability of a system, community, or society exposed to hazards to resist, absorb, accommodate to and recover from the effects of a hazard in a timely and efficient manner, including through the preservation and restoration of its essential basic structures and functions» (UNISDR, 2009, p. 24). Per tale motivo i concetti di vulnerabilità e resilienza sono al centro del dibattito politico e scientifico attuale per il futuro delle città.
Nel panorama internazionale il concetto di rischio ha assunto negli ultimi anni una dimensione complessa, correlata non solo alle caratteristiche naturali ed antropiche di un sito, ma anche al contesto socio-economico.
Il contributo si colloca nell’ambito delle ricerche che approfondiscono approcci ex ante proattivi, sistemici e integrati di gestione del rischio: studi recenti, infatti, mostrano che lo stesso tipo di evento può determinare gradi molto differenti di danno, che dipendono principalmente dalla capacità di “reagire” del territorio e della sua comunità.
Partendo da tali assunti, si propone una metodologia di analisi della vulnerabilità dei sistemi urbani in contesti a rischio sismico, sperimentata nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale “Estudio de la amenaza sísmica y vulnerabilidad física del Gran Santo Domingo”.
La sperimentazione è stata supportata dall’implementazione di un Geographic Information System (GIS) che ha consentito di lavorare attraverso mappe e dati georeferenziati, per l’elaborazione di “Indici di Vulnerabilità” e tavole tematiche rappresentativi delle attuali condizioni di vulnerabilità della città.
Tale analisi è considerata il presupposto conoscitivo per la definizione di azioni integrate capaci di migliorare la risposta complessiva della città in caso emergenza, e quindi la sua resilienza in termini morfologici, funzionali e socio-economici.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).