Riempire le infrastrutture e i vuoti urbani: tipologie di aree verdi
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/3024Parole chiave:
Patrimonio ambientale, infrastrutture, tipologia, sistemazione paesaggisticaAbstract
Questo articolo mira ad evidenziare la varietà e le funzioni delle aree verdi nei contesti urbani, concentrandosi su quelle interrelate con le infrastrutture, come componenti del patrimonio ambientale.
Lo studio tipologico è innanzitutto analizzato dal punto di vista storico. I viali alberati hanno rappresentato il più antico esempio di unione della vegetazione con le infrastrutture moderne. A metà del XIX secolo, mentre i paesi continentali europei sperimentavano la prima crescita urbana pianificata, i parchi pubblici inglesi e americani rispondevano ad esigenze sociali e igieniche, nonché sviluppavano relazioni innovative tra spazio e uso.
Numerosi vantaggi ecologici vengono garantiti dalle aree verdi negli ambienti urbani, compresi la gestione delle acque meteoriche, aspetti bioclimatici e la conservazione della biodiversità. Tanto la progettazione quanto la cura del verde sono essenziali per raggiungere tali obiettivi, per assicurare che il sistema della mobilità, le necessità della collettività e le piante possano coesistere armoniosamente negli ambienti urbani.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).