TRA REGOLE E MISTERI, DEL MARE E DELL'URBANO

Autori

  • Francesco Forte Università degli Studi Federico II di Napoli

DOI:

https://doi.org/10.6092/2281-4574/2057

Parole chiave:

sea-lands, darkness, values

Abstract

Si enfatizza nelle intenzionalità proposte la "ritrovata visione del mare", con specifico riferimento al secondario ruolo attribuito nella formazione di piani e progetti urbanistici alle relazioni terra mare negli anni del secolo breve che hanno soprasseduto alla formazione della città contemporanea che connota i territori a noi prossimi. Trattasi di constatazione fondata, suffragata dal riscontro della sostanza dei piani urbanistici di significative città costiere. Si può ritenere che la revisione di questo ruolo abbia come orizzonte l'imporsi all'attenzione delle dinamiche della post modernità, del consolidarsi delle postmetropoli, dei nuovi ruoli dei continenti del pianeta, delle contraddizioni sociali e politiche motivazione ed esito dei processi, delle opportunità tecnologiche, del patrimonio culturale e del paesaggio, del ruolo della fruizione turistica nei valori delle genti. E questi mutamenti connotano gli anni recenti, del nuovo secolo, incidendo nell'immaginario urbano, e nei contenuti  dei piani di città.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-12-30

Fascicolo

Sezione

Articoli