ISPIRAZIONI DAL RAPPORTO TERRA-MARE. VISIONI DI PAESAGGIO, INDIRIZZI AL PROGETTO.
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/2040Parole chiave:
ispirazione, memoria, morfologia, funzione, progettazione urbanaAbstract
Il mare può considerarsi un punto di vista privilegiato per osservare la città contemporanea. Vista dal mare la forma della città recupera la memoria e diviene forma di ispirazione. Da ciò il ruolo che il mare e le sue leggende assolvono nel progettare. L’attenzione alla domanda di qualità che investe la città contemporanea, ridefinendone i modi del vivere e le forme dell’abitare, porta i progettisti più sensibili ad affrontare temi delicati come quelli della riqualificazione di aree di margine tra città e mare, attraverso la creazione di “nuovi” paesaggi. Nel quadro complesso e articolato delle attuali problematiche urbane il tema della trasformazione e del recupero dei “waterfront” è uno dei più diffusi fenomeni del volto mutevole della città contemporanea. Dalle riflessioni sul rapporto che lega l’uomo al mare ed il mare al costruito nascono spunti per il progetto, ispirazioni di interventi sapienti e consapevoli e di strategie cui ricondurre immagini e visioni di futuro che valorizzino l’identità urbana.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).