Urbanismo, sicurezza pubblica e convivenza. Con riferimento specifico alla città di Barcellona
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1795Parole chiave:
urbanismo, sicurezza pubblica, convivenzaAbstract
La relazione tra concentrazione urbana e sicurezza pubblica è riconosciuta a livello internazionale, così come il contributo della pianificazione e della progettazione urbanistica alla mitigazione e/o risoluzione di alcuni conflitti nello spazio urbano. In Spagna i modelli insediativi degli ultimi anni, informati alla segregazione fisico-sociale, alla dispersione e frammentazione, hanno ampliato la percezione di insicurezza da parte dei cittadini e incrementato il ricorso a forme di privatizzazione dell’offerta di sicurezza. La legislazione statale e regionale autonoma spagnole di recente hanno tentato di integrare la prevenzione del crimine nelle pratiche pianificatorie ed edilizie con l’emanazione di leggi e normative ad hoc. Si passano in rassegna i principali strumenti utilizzati e si argomenta sui possibili scenari futuri della città europea.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).