L'Aquila: antico e nuovo a un anno dal terremoto
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1790Parole chiave:
L'Aquila, restauro, ricostruzioneAbstract
A un anno dall’evento sismico non è ancora partita la ricostruzione del centro storico. Non esiste, allo stato attuale, un piano di intervento, mentre è stata approvata la preliminare Disciplina relativa a linee di indirizzo strategico e piani di ricostruzione. Se per la città storica l’intervento deve essere quello della ristrutturazione urbana, per il centro antico all’interno delle mura andrebbe predisposto un piano di restauro urbanistico, preservando innanzitutto il tracciato viario, ed andrebbero selezionati gli edifici da conservare e restaurare, ricostruendo quanto si è perduto anche con forme e tecnologie moderne. Sarebbe auspicabile un impegnativo sforzo nella ricerca di un corretto incontro di antico e nuovo, evitando sia eventuali esibizionismi di archistars, che improbabili ricostruzioni stile “com’era e dov’era”.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).