Il progetto del verde nei centri minori in abbandono. Strategie e dispositivi per l’azione urbanistica a partire dalla natura in un caso studio
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-4574/10047Abstract
L’articolo intende esplorare il progetto del verde e del sistema di spazi aperti nei centri minori in abbandono, in un caso-studio, Ebbio, un insediamento rurale di origine cinquecentesca dell’Appennino piacentino, in media val Nure. Il contributo adotta una doppia chiave di lettura: da un lato, indaga le figure spaziali messe in campo per attivare processi di rigenerazione dei centri minori interessati da svuotamento e spopolamento, aventi ampie potenzialità di contribuire alla rete ecologica e al riequilibrio ambientale e, dall’altro, esamina gli strumenti di pianificazione che utilizzano i materiali verdi per ricreare forme d’abitare, in luoghi dove questo è in crisi e il patrimonio è obsoleto, degradato e sembra volgere verso una ruderizzazione ineluttabile. L’articolo, in prima analisi, rilegge e discute la disciplina per gli spazi aperti nei nuclei storici inclusa nel Piano urbanistico comunale; in seconda analisi, presenta e commenta quattro scenari di intervento centrati sul disegno degli spazi aperti a dominante vegetale, esito di un workshop di progettazione urbanistica, restituiti anche attraverso una selezione degli elaborati prodotti. In chiusura si sottolineano alcune prerogative di strategie e dispositivi urbanistici basati sulla natura nei centri minori in abbandono che il caso propone alla discussione collettiva.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).