Coast: remakes
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/5811Keywords:
bathing, settle, re-naturalise, scenery, ecologiesAbstract
The bathing scenario has changed at least four times in its various centuries of history: the individuality of the bathing machines drawn into the water, the floating platforms, the pier facilities and finally the urbanisation of the beach. In increasingly invasive ways, we have gone from seeking a relationship with the natural landscape to wiping it out and replacing it with the artificial landscape of the city. We cannot rule out the arrival of a fifth scenario in the near future, reconciling, mediating between the natural and artificial landscape, between the permanent and temporary populations, between residents and tourists. What has remained today of these historical evolutions? What traces can we still see of the different ways of living the seaside in the past? We can associate the solitary freedom of the first bathing machines with setting up a sunshade on an untended beach. The floating platforms docked in the harbours are updated by the swimming pools along the seafronts. Some exceptional examples of piers survive, becoming monuments, or they have been replaced by spartan breakwaters. The initial therapeutic intentions soon transformed into worldly pleasures; the emphasis first of all given to a healthy lifestyle in the open air was immediately taken over by the dissoluteness of dancing and parties. Now occasions for meetings and culture seem to be gaining ground.Downloads
References
AA. VV., 2002, La città balneare, IUAV giornale d’istituto, n.11, Grafiche Venerziane, Venezia
AA. VV., 2004, La costa italiana, d’Architettura, n. 24, Motta Editore, Milano
Balducci V, Orioli V., 2013, Spiagge urbane, Mondadori Bruno, Milano,
Berrino A., 2011, Storia del turismo in Italia, Il Mulino, Bologna
Bonomi A. (a cura di), 1999, Il distretto del piacere, Bollati Boringhieri ed., Torino
Coccia L., a cura di, 2012, Architettura e turismo, Franco Angeli, Milano
Corsini B., 2004, L’impresa balneare. Storia, evoluzione e futuro nel turismo del mare, Hoepli, Milano.
Mattighello D, 2012, Struttura ed evoluzione di uno spazio collettivo. L’invenzione della spiaggia fra iconografia ed identità, in Villari A., Arena M. A. (a cura di) PAESAGGIO 150, Aracne, Roma
Magnaghi A., 2010, Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino
Marrone G., 2011, Addio alla natura, Einaudi, Torino
Massa M., a cura di, 2005, Passeggiate lungo molti mari, Maschietto e Musolino, Firenze
Merlini C:, 2009, Cose/viste. Letture di territori, Maggioli, Rimini
Morazzoni M., a cura di, 2003, Turismo, territorio e cultura, De Agostini, Novara
Orioli V., 2012, Milano Marittima 100. Paesaggi e architetture per il turismo balneare, Bruno Mondadori Editore, Milano-Torino
Séclier P., Pasolini P.P., 2005, La lunga strada di sabbia, ed. Contrasto, Roma
Vespasiani S., 2014, Città stagionali. Rigenerazione urbana oltre il turismo, Franco Angeli, Milano
Zanirato C., 2012, Luoghi e connotazioni, Pamphlet, Bologna
Zanirato C., 2014, Into Sand City, Pamphlet, Bologna
Zardini M., a cura di, 2006, NOMARE.Nascita e sviluppo della Metropoliriviera, Editrice Compositori, Bologna
Downloads
Published
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).