Filling the gap with creativity. Creative class and temporariness in vacant and abandoned land.
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/3020Keywords:
Temporary reuse, urban regeneration, creative cityAbstract
This paper is concerned with the relationship between temporariness and creativity. More specifically, the main purpose of this paper is to highlight reciprocal relations established with temporay reuse and creative class in vacant land of contemporary city. Temporary reuse in vacant, derelicted and abandoned space is currently a topical subject in urban planning. Many italian and european cities have carried out new urban policies to activate temporary reuse, searching for a way to become competitive and establish an economically based identity. The paper is divided into three main parts. The first locates temporary reuse within the discourse of temporariness, through an european literature review, introducing its forms and roles in contemporary city. The second critically examines actors and spaces in which temporariness is realized. The final part takes the actually existing temporary spaces in contemporary city and highlights the author’s point of view, showing many of the critical and rethorical aspects of policies to promote them.
Downloads

Downloads
Published
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).