Open spaces, between government and landscape planning
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/3016Keywords:
Landscape, empty spaces, transformation, abandonment, “Parco dei suoni”Abstract
Landscape planning often focuses on the unbuilt areas of our cities; it is therefore responsible for the very form of empty spaces, that is to say the “tessuto connettivo”, “trama”, “intelaiatura” into which the built part of the city fit. For some years, in Italy, the planning of empty spaces has begun to be viewed as an element of the quality of urban landscape, to be used simultaneously with the construction of the city. The article, having reflected on the role of empty spaces in the government and in landscape design, describes two case studies that are characterized by a new approach in managing and planning the architecture of empty spaces.
Downloads

Downloads
Published
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).