A custom-made city. Social services and urban assets in the magazine and congresses of the Union of Italian Women (1960-64)
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1602Keywords:
Associazionismo femminile, Boom economico, Riviste, Servizi pubblici, Welfare urbanoAbstract
Since WWII women’s associations politically oriented played a fundamental role in shaping new forms of participation and new models of citizenship, where the gender demand represented the starting point for the request of civil rights for families, workers and individuals. The “women issue” overlapped in interesting ways with the “urban question”, mainly by the mean of the discourse on public services and urban facilities. This essay focuses on the Union of Italian women and on its dabates on the city within the years 1960-1964, dealing with several themes: housing and neighbourhoods, schools and leisure, public parks and planning standards.
Downloads

Downloads
Additional Files
Published
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).