La trama verde nei processi di metropolizzazione. Temi connessi e approcci trasversali
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-4574/10048Abstract
La trama verde, intendendo con questa accezione tutte quelle aree verdi libere e permeabili, che a diverso titolo concorrono a comporre il disegno del verde urbano, è un vero e proprio sistema complesso, formato da un insieme di superfici naturali e di strutture ambientali, un bene di interesse collettivo, una vera risorsa multifunzionale per la città e per i suoi abitanti. I processi di metropolizzazione dell’ultimo cinquantennio hanno prodotto fenomeni di consumo di suolo indiscriminato, con conseguente perdita della qualità ambientale dei contesti urbani metropolitani. La scomparsa delle aree agricole e del paesaggio naturale contiguo ha comportato la perdita di risorse importanti per le aree metropolitane, sotto forma di servizi ecosistemici e di qualità ambientale delle città.
Il paper esplora il ruolo primario della trama verde nel funzionamento della città. La trama verde, in tutte le sue componenti, oltre ad essere un valore aggiunto alla qualità dei luoghi, è anche una preziosa opportunità per delineare in modo preciso e concreto, una moderna reinterpretazione dei luoghi stessi e dei servizi annessi. Si tratta quindi di un complesso di fattori che devono influire sui traguardi futuri della pianificazione urbanistica e territoriale, ad esempio ampliando le cosiddette green and blue infrastructures e, di conseguenza, affrontando il rapporto tra territorio edificato e artificializzato, sia con la tutela e il potenziamento dei valori naturalistici diffusi nel territorio, sia con i servizi ecosistemici, che con una conservazione attiva della biodiversità.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).