Strategie di rappresentazione e comunicazione della messa in scena urbana, tra arti visive e performative
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/6637Abstract
Il seguente articolo indaga le metodologie di rappresentazione e fruizione di una messa in scena, temporanea o permanente, che investe nelle arti visive e performative quali potenti attivatori di forme di rigenerazione urbana.
Si osservano le configurazioni geometrico-spaziali di contesti a scala variabile, ma anche la loro estetica descritta dalle diverse possibili narrazioni che scaturiscono anche da specifici progetti di comunicazione visiva e multimediale, per comprendere la loro ricaduta nelle dinamiche sociali.
I casi studio presi in esame mostrano come la ‘funzionalità’ dell’intervento urbano non possa prescindere dalla ‘finzionalità’ di un’immagine pervasiva, costruita e divulgata allo scopo di assecondare il desiderio del fruitore potenziale, anche solo per richiamarne la fugace presenza
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).