Napoli, il caso emblematico di Bagnoli: cosa c’era, cosa c’è e cosa si pensa ci debba essere
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/5813Parole chiave:
Napoli, Bagnoli, costa, vuoto urbanoAbstract
Gli ultimi sedici anni di inerzia amministrativa, con molti dibattiti culturali e politici aperti al pubblico, ma poche misure proposte e non approvate definitivamente, hanno generato numerose ipotesi pianificatorie e idee progettuali contrastanti, caratterizzate da utopie astratte e interessi individuali. Tale approccio ha creato le precondizioni per la mancanza di azione da parte di soggetti pubblici. Lo stallo deriva dalla preoccupazione di prendere decisioni sbagliate, vale a dire la paura di privilegiare o tollerare le speculazioni.In questo quadro, continua la lettura del contesto territoriale del vuoto urbano di Bagnoli, con un rinnovato dibattito culturale, politico e imprenditoriale. Rallentato e sfiduciato, il confronto non prefigura la riabilitazione dell’aria come la cura di tutta l’area metropolitana, e ridimensiona i suoi obiettivi neo-direzionali un tempo presentati sia dalla pubblica amministrazione che dagli imprenditori privati, avendo questi deposto l’abito predatorio della speculazione edilizia e indossato quello signorile, elegantemente utopico, di promotori di un “regno del possibile”.
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2017-12-31
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).