UIA ed il progetto MAC: green city e connessioni multi-etiche per il quartiere Monteruscello. Il caso studio di Pozzuoli
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/5316Parole chiave:
Natura, economia, imprenditorialità giovanile, paesaggio agricolo urbano, sviluppo urbano sostenibileAbstract
L’individuazione delle città come principali motori di sviluppo e la consapevolezza che il loro ruolo è decisivo nel portare a termine gli obiettivi dell’Agenda europea urbana 2030 appare uno degli aspetti basilari affermati di recente dalla Comunità Europea. Le città, causa ed, al tempo stesso, soluzione della crisi economica, si trovano ad affrontare una doverosa quanto complessa sfida che ha una duplice veste: da un lato, la gestione di criticità quali l’accoglienza, l’integrazione sociale dei migranti, la povertà urbana, la disponibilità di alloggi a prezzi accessibili, il cambiamento demografico non solo negli aspetti quantitativi, ma anche nella sua composizione; dall’altro, il garantire un livello alto di benessere sia dell’ambiente naturale che antropico, ma soprattutto della comunità che vi abita, si relazione, si emoziona ed istaura legami. La nuova metodologia europea consente di sperimentare il ruolo di leadership che da tempo rivestono le città a livello istituzionale e nel contempo di facilitare loro l’arduo compito di coinvolgere e coordinare tutti i protagonisti, pubblici e privati, delle nuove economie urbane che dovranno partecipare alla costruzione ed implementazione di progetti di rigenerazione urbana condivisa. Il presente contributo indaga sugli strumenti attuativi delle politiche urbane europee e descrive il caso studio della città di Pozzuoli, in provincia di Napoli, e la strategia che adotterà, nell’ambito del programma europeo UIA, per operare sia una rigenerazione urbana di uno dei quartieri più poveri della città sia una rivitalizzazione socio-economica.Downloads
Riferimenti bibliografici
Altavilla C., Bravo E.F. (2005), “La struttura socio-economica del sistema di produzione locale dell’area flegrea”, Strategie di sviluppo integrato dei territori, il sistema locale dei Campi Flegrei, Napoli, Ed. Il mulino, 125-175,
Bruno P. (1996), “Gli insediamenti costieri a Pozzuoli tra Ottocento e Novecento”, pubblicazione degli Atti del convegno, tenutosi il 10 ottobre 1996, Napoli, pag. 87.
Cantone L. (2005), “Il modello di analisi dell’area in una prospettiva Resource-Based”, Strategie di sviluppo integrato dei territori, il sistema locale dei Campi Flegrei, Napoli, Ed. Il mulino, 177- 201
Giampaolo E. (2005), “Il bradisisma, la paura, l’amore e gli affari”, Napoli, Rivista semestrale Area vasta, n°10/11, anno 6, 295-302
Comune di Pozzuoli (2016), Application Form UIA01-540-MAC, Assessorato alla Pianificazione e Governo del Territorio
Fusco Girard L., Nijkamp P (1997), Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio, Franco Angeli, Milano
Marotta P. (2006), “Trasformazioni nelle grandi aree urbane tra il 1950 ed il 1990”, La città di Napoli” Area Vasta n°12 Napoli
Moccia F.D. (2012), Urbanistica, Interpretazioni e processi di Cambiamento, Edizioni Clean, Napoli
Scalera B. (2008), “Frammenti e fermenti dei Campi Flegrei - Pianificazione e ruolo delle connessioni urbane” in tesi di dottorato di ricerca in “Metodi di Valutazione per la Conservazione Integrata del Patrimonio Architettonico, Urbano ed Ambientale” UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” – Dipartimento di Architettura, Napoli
Scalera B. (2009), “Strategies of integrated development in the Campi Flegrei” in Bollettino del Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali, Università Federico II, numero 1, Napoli
Scalera B. (2011), “Napoli città-porto: una possibile strategia di rigenerazione urbana e socio-economica / Il mare bagna Napoli! Un processo condiviso e partecipato di riqualificazione urbana della Città Bassa” Programma Urbact II in Portusplus n. 2/2011, Rivista semestrale on- line: http://www.reteonline.org , RETE, Associazione per la collaborazione tra porti e città, Venezia
Web sites
DATI ISTAT_Demografia - http://demo.istat.it/ Bilancio demografico mensile periodo gennaio-dicembre 2016
Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
http://www.unric.org/it/agenda-2030
Patto di Amsterdam
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-16-1924_it.html
Linee Guida per gli Stati membri sullo sviluppo urbano sostenibile integrato (art. 7 del Regolamento Fesr) EGESIF_15-0010-01 del 18/05/2015 _Commissione Europea
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).