Riconoscimento in architettura e urbanistica. Rimodellare la professione per l’Agenda New Urban New Urban Agenda.
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/5054Parole chiave:
Donne in architettura, Nuova Agenda Urbana, genere, parità di genere, cambio strutturale.Abstract
La Nuova Agenda Urbana (NAU) è un punto di riferimento mondiale in termini di sviluppo urbano che, per la prima volta, ha proposto in modo esplicito la parità di genere come uno dei suoi obiettivi e l’integrazione della dimensione di genere come uno strumento necessario nella costruzione di insediamenti umani migliori, più sostenibili e più inclusivi. Questo lavoro si propone di dimostrare che questa può essere perseguita solo mediante una maggiore presenza delle donne in tutte le sfere e le fasi dei processi e, in particolare, aumentando la loro partecipazione ai team tecnici che, secondo la dichiarazione della NAU, sono tra i soggetti più importanti coinvolti nella pianificazione urbana.Il riconoscimento dei contributi delle donne è uno dei modi per promuovere la partecipazione delle donne in qualsiasi campo professionale. La storia ufficiale dell’architettura e dell’urbanistica - che influisce notevolmente sulla configurazione della professione - ha dimenticato sistematicamente il lavoro e le biografie delle donne, anche coloro che dovrebbero essere riconosciute come maestri per la loro rilevanza. Questo articolo esamina alcuni dei principali meccanismi di riconoscimento che finiscono per costruire la storia dell’architettura e dell’urbanistica e i modelli professionali ideali. Si forniscono dati disaggregati per genere, così come alcune recenti iniziative intraprese da diverse angolazioni al fine di: rendere più visibile il lavoro delle architette e delle urbaniste, ampliare i modelli professionali, e promuovere un rinnovamento della professione in modo tale da renderla più inclusiva e adatta alle attuali esigenze di sviluppo urbano.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Comisión Europea (2011), Structural change of research institutions. Enhancing excellence, gender equality and efficiency in research and innovation. Luxemburgo: Comisión Europea. Disponible en: https://ec.europa.eu/research/science-society/document_library/pdf_06/structural-changes-final-report_en.pdf [consultado: 7 enero 2017].
De Graft-Johnson, A., Manley, S. and Greed, C. (2003): Why Women Leave Architecture?, RIBA-University of the West of England. Londres-Briston, Disponible en: https://www.architecture.com/files/ribaprofessionalservices/education/discussionpapers/whydowomenleavearchitecture.pdf [consultado: 20 enero 2017
Espegel, C. (2007), Heroínas del espacio. Mujeres arquitectos en el Movimiento Moderno, Nobuko, Buenos Aires.
European Institute for Gender Equality-EIGE (2016), Gender equality in academia and research. GEAR tool. European Commission, Luxembourg. Available at: http://eige.europa.eu/sites/default/files/2016.5791_eige_gender_equality_in_academia.pdf [consultado: 20 de enero de 2017]
Fainstein, S., Servon, J. (eds.) (2005): Gender and Planning. A reader. Rutgers University Press, New Brunswick.
Kuhlmann, D. (2013). Gender Studies in Architecture: Space, Power and Difference. Routledge, Abingdon.
Moisset, I., Marciani, F. (2015). A revision of the consolidated written history. En el 18º Congreso UIFA, Washington D.C. Disponible en: https://undiaunaarquitecta.wordpress.com/articulos/a-revision-of-the-consolidated-written-history (consultado: 16 de enero de 2017)
Sánchez de Madariaga, I. (dir.), Novella Abril, I., García-Maroto Olmos, P. (2014): Women at UPM. Gender Statistics at Universidad Politécnica de Madrid. Fundación Universidad Politécnica de Madrid, Madrid. Disponible en: https://triggerprojectupm.files.wordpress.com/2015/01/d5-1_womenatupm_2015-01-26_low.pdf (consultado: 15 de enero de 2017)
Sánchez de Madariaga, I. (2010): Women in architecture. The Spanish case, Urban Research and Practice, 3(2), 203-18.
Sánchez de Madariaga, I. (coord.), Martín, T. (2011). Científicas en cifras. Estadísticase indicadores de (des)igualdad de género en la formación y profesión científica. Ministerio de Ciencia e Innovación, Madrid.
Sánchez de Madariaga, I. (dir.) (2012), Matilde Ucelay Maórtua. Una vida en construcción. Premio Nacional de Arquitectura. Ministerio de Fomento, Madrid.
Sánchez de Madariaga, I. y Roberts, M. (eds.) (2013), Fair Shared Cities. The Impact of Gender Planning in Europe, Ashgate, Aldershot-Nueva York.
Zibell, B., Damyanovic , D. y Álvarez, E. (eds.) (2016), On Stage! Women in Landscape_ Architecture and Planning, Jovis, Berlín.

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).