IL TERRITORIO DELL’URBANISTICA CONTEMPORANEA : RECUPERO - RIGENERAZIONE - RESILIENZA Dagli assunti teorici alle pratiche sperimentali: Il Rione San Gaetano a Napoli
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/3738Parole chiave:
recupero, rigenerazione, resilienzaAbstract
La legge quadro della Tutela in Italia nasce con tre anni di anticipo rispetto a quella dell’Urbanistica, in una particolare circostanza storica e politica, che marciava in direzione opposta a quella estetica e culturale. Il percorso evolutivo dei due sistemi legislativi è andato più volte incrociandosi , sovrapponendosi e comunque integrandosi. La legge di tutela del patrimonio culturale , storico e naturalistico, aprendosi al sociale, spostava il suo asse pianificatorio dal paesaggio all’ambiente, mentre la legge urbanistica, aprendosi al culturale, recuperava nella sua pianificazione le componenti storiche ed artistiche come imprescindibili “beni” da proteggere e valorizzare. Il percorso di entrambe le legislazioni è andato, nella loro terza generazione, convergendo sulla “tutela della salute” del paesaggio dell’ambiente e del territorio, tesa ad elevare la “qualità del vivere” a tutti gli esseri , animali, vegetali e minerari che lo strutturano, lo popolano e lo abitano , assoggettando a preventivo controllo gli eventi cataclismatici naturali ed i processi di trasformazione antropica che ne minacciano irreversibilmente gli equilibri tettonici, produttivi e sociali .
Di qui l’apertura della nuova frontiera del guardare al passato ed al futuro con l’occhio bene aperto sul presente, chiamando in campo analitico e progettuale la “resilienza”, ultima delle discipline che hanno guadagnato il territorio dell’urbanistica alle diverse scale di pianificazione, puntando a sortire più avanzati equilibri ecologico insediativi di quanto, versando in condizioni di inaccettabile degrado, è assoggettato ad interventi di rigenerazione urbana.
In tale ottica è orientato lo studio di fattibilità mirato al recupero di uno dei più fatiscenti ambiti insediativi della periferia settentrionale di Napoli: Il Rione S. Gaetano.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).