Una esperienza di civic activation per la riqualificazione del lungomare di Napoli: il Premio “La Convivialità Urbana”

Autori

  • Gaia Daldanise Università degli Studi di Napoli Federico II, DiARC – Dipartimento di Architettura
  • Stefania Ragozino IRAT-CNR Napoli e Dipartimento di Architettura-Università Federico II Napoli

DOI:

https://doi.org/10.6092/2281-4574/2702

Parole chiave:

attivazione sociale, fronte a mare, convivialità, rigenerazione urbana, Napoli

Abstract

Il Premio è promosso allo scopo di sostenere un tipo di architettura definita “partecipata”, caratterizzata da un approccio e da una metodologia di progetto che prendono in esame non solo gli aspetti architettonici di un luogo, ma anche quelli economici e sociali, abbattendo così le barriere multidisciplinari, contaminando i saperi e creando nuovi modelli di condivisione e cooperazione per un processo di riqualificazione urbana sostenibile. Focus del contributo che si presenta in queste pagine è l’interpretazione dell’esperienza del Premio in quanto opportunità di riflettere su una buona pratica che si può annoverare tra gli approcci di civic activation, seppur con i necessari distinguo rispetto alle canoniche iniziative in campo partecipativo. Lente attraverso cui è possibile innescare iniziative bottom-up di supporto o sostegno alle attività istituzionali, la civic activation diventa nodo fondamentale per creare la massa critica necessaria a costituire una buona base per il perseguimento degli interessi diffusi della comunità.
L’obiettivo del paper è indagare sull’impatto che il Premio ha avuto nel costruire interesse e attivare sinergie da parte delle comunità urbane nei confronti della tematica del lungomare. Tale esperienza è significativa in quanto ha registrato una continuità delle partecipazioni, dell’interesse della comunità locale e dell’attualità dei temi anno per anno selezionati; ciascuno di essi ha saputo cogliere ed interpretare le emergenze socio-politiche del momento. Invitare i giovani professionisti e la comunità locale a sviluppare e valutare proposte di riqualificazione urbana per la propria città ha innescato un circuito di massa critica attiva, dibattiti, incontri ed una coscienza crescente rispetto alla questione urbana, sociale ed economica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-07-31