Solero. Una significativa struttura urbanistica nel paesaggio del Monferrato
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1850Parole chiave:
Solero, paesaggio, centro storicoAbstract
Solero è un piccolo centro della provincia di Alessandria che ha attraversato più di mille anni di vita contadina conservando immutate le sue matrici fondative e trasformative. Un centro che ha da raccontare il suo passato prossimo più che quello remoto, ma che guarda anche al presente con uno sguardo indirizzato al futuro. Il linguaggio del suo manifestarsi è semplice, schietto, sincero ma non povero, che si esprime, senza eufemismi retorici, nel quale trova spazio protagonistico non l’architettura aulica, ma la casa contadina nel suo tipologico evolversi, testimoniante lo spazio domestico ed urbano del vivere e del relazionarsi. Il suo abitato storico conserva i segni del suo progressivo stratificarsi addizionando ai caratteri materiali delle tessiture murarie tradizionali quelli spirituali delle sue memorie che, animate di personaggi e di azioni illustri, diventano espressione di una cultura e di una civiltà meritevole di essere vissuta e trasmessa
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).