ET IN ARCADIA NOS Paesaggi, testimonianze e città

Autori

  • Giuseppe Carta
  • Marianna Filingeri

DOI:

https://doi.org/10.6092/2281-4574/1430

Parole chiave:

paesaggio, storia, città

Abstract

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale è lo strumento di governo del territorio, nel quale conservazione e trasformazione si saldano in un unico progetto per l’azione di tutela del paesaggio, con la finalità di conservarne gli elementi di qualità e di testimonianza, favorendone il recupero, laddove il paesaggio risulta degradato e compromesso. Il paesaggio dell’Ambito, dalla fascia costiera varia e si modifica addentrandosi verso l’altopiano interno, dove al paesaggio agrario di agrumi e oliveti si contrappone il seminativo asciutto delle colline interne. Gli insediamenti sono costituiti prevalentemente da borghi rurali e risalgono alla fase di ripopolamento della Sicilia interna (fine del XV secolo-metà del XVIII secolo). Numerose tracce di insediamenti umani della preistoria e della colonizzazione greca arricchiscono questo territorio dai forti caratteri naturali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2009-12-20