ET IN ARCADIA NOS Paesaggi, testimonianze e città
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1430Parole chiave:
paesaggio, storia, cittàAbstract
Il Piano Territoriale Paesistico Regionale è lo strumento di governo del territorio, nel quale conservazione e trasformazione si saldano in un unico progetto per l’azione di tutela del paesaggio, con la finalità di conservarne gli elementi di qualità e di testimonianza, favorendone il recupero, laddove il paesaggio risulta degradato e compromesso. Il paesaggio dell’Ambito, dalla fascia costiera varia e si modifica addentrandosi verso l’altopiano interno, dove al paesaggio agrario di agrumi e oliveti si contrappone il seminativo asciutto delle colline interne. Gli insediamenti sono costituiti prevalentemente da borghi rurali e risalgono alla fase di ripopolamento della Sicilia interna (fine del XV secolo-metà del XVIII secolo). Numerose tracce di insediamenti umani della preistoria e della colonizzazione greca arricchiscono questo territorio dai forti caratteri naturali.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).