L’altra memoria dei tracciati. La viabilità storica come chiave interpretativa del paesaggio
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1381Parole chiave:
memoria, paesaggio, viabilità storicaAbstract
Parlare di viabilità storica vuol dire abbandonare l’idea stereotipata della strada monumentale e ipotizzare che possa esistere un patrimonio minore per altisonanza, quanto mai fragile e diffuso. Il contributo persegue l'obiettivo di fornire alcune chiavi interpretative del paesaggio ponendo in relazione la struttura profonda dei luoghi con il permanere delle tracce storiche dei luoghi stessi attraverso il tema della strada. Partendo da alcune considerazioni sulla cartografia stradale di matrice storica, il tema viene declinato nell'ottica del “paesaggio della strada”, che da una dimensione puntuale degli elementi testimoniali, si espande ad una più vasta che trova nella strada il tema conduttore di un sistema identitario territoriale e delle sue trasformazioniDownloads
I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##
Pubblicato
2009-06-30
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).