Grandi eventi e rigenerazione urbana negli anni della grande trasformazione di Genova: 1992-2004
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1254Parole chiave:
grandi eventi, rigenerazione urbana, GenovaAbstract
I grandi eventi hanno svolto un ruolo cruciale nelle trasformazioni urbane che sono avvenute a Genova nel corso degli ultimi 20 anni, sia per gli enormi investimenti necessari e per il modo in cui hanno ridefinito l'immagine della città. Trasformazione urbana, rinnovamento e manutenzione hanno trasformato il centro storico e il lungomare, hanno contribuito in maniera determinante a invertire il processo di degrado fisico, economico e sociale che stava divorando molte parti del centro della città.
La grande operazione di trasformazione urbana, la riqualificazione e la manutenzione che ha visto come protagonisti il centro storico di Genova e il lungomare del Porto Antico (porto antico), iniziata nel 1992, l'anno dell'Expo Colombo, la celebrazione del 500 ° anniversario della scoperta dell'America, e successivamente continuata e sviluppata dal vertice del G8, tenutosi a Genova nel luglio del 2001, e per Genova Capitale europea della Cultura nel 2004. Questi grandi eventi hanno contribuito, in modo determinante, ad innescare processi di inversione della tendenza al declino fisico, economico e sociale, diffusa in molte parti della zona centrale della città, che hanno permesso, attraverso la creazione di un nuovo waterfront aperto alla città, il collegamento tra il bacino del porto storico e il nucleo antico della città.
Il binomio waterfront-centro storico, ha caratterizzato tutte le più importanti politiche urbane negli anni ‘90 e i primi anni del 2000, catalizzando il massimo interesse e la maggior parte dei finanziamenti, quindi di conseguenza, l'interesse in questa area è progressivamente cresciuto fino a valore rappresentativo di tutta la città.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).