Parkways e freeways nella definizione del paesaggio delle metropoli americane. Il caso di Boston

Autori

  • Massimo Maria Brignoli Politecnico di Milano

DOI:

https://doi.org/10.6092/2281-4574/1157

Parole chiave:

paesaggio, parchi, Boston

Abstract

La tradizione della Landscape Architecture americana ha fatto di Boston un campo avanzato di sperimentazione progettuale. La Emerald Necklace – vera “icona” dell’architettura del paesaggio –testimonia ancora efficacemente la capacità del progetto paesistico di innervare la struttura della metropoli contemporanea con spazi per la convivenza civile.

Oggi la città affronta le ferite inferte al suo paesaggio dalla Central Artery con risultati, probabilmente, non all’altezza della sua stori. La parziale riuscita della Rose Kennedy Greenway pone in evidenza la necessità di ridefinire gli ruoli delle discipline che si occupano del progetto dello spazio aperto.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Massimo Maria Brignoli, Politecnico di Milano

##submission.downloads##

Pubblicato

2008-12-15