Parkways e freeways nella definizione del paesaggio delle metropoli americane. Il caso di Boston
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1157Parole chiave:
paesaggio, parchi, BostonAbstract
La tradizione della Landscape Architecture americana ha fatto di Boston un campo avanzato di sperimentazione progettuale. La Emerald Necklace – vera “icona” dell’architettura del paesaggio –testimonia ancora efficacemente la capacità del progetto paesistico di innervare la struttura della metropoli contemporanea con spazi per la convivenza civile.
Oggi la città affronta le ferite inferte al suo paesaggio dalla Central Artery con risultati, probabilmente, non all’altezza della sua stori. La parziale riuscita della Rose Kennedy Greenway pone in evidenza la necessità di ridefinire gli ruoli delle discipline che si occupano del progetto dello spazio aperto.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).