Infrastrutture per la mobilità e sviluppo economico territoriale: il caso della Basilicata
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-4574/1134Abstract
Negli ultimi cinquant’anni il paesaggio più tradizionale della Basilicata è stato fortemente modificato proprio dalla realizzazione di importanti infrastrutture per la mobilità, oltre che dalla realizzazione degli invasi artificiali. Infrastrutture viarie ed invasi artificiali sono peraltro gli elementi che caratterizzano il territorio ed il paesaggio di Spinoso e della Val d’Agri più in generale. Un tale progetto di infrastrutturazione del territorio regionale, peraltro ad oggi non del tutto completato, nasce da lontano; in particolare da quelli che sono stati i principali atti di pianificazioni territoriale e di programmazione economica della regione, a partire dalla metà degli anni ’60 del secolo scorso.
Downloads

##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).