Ebrei a Gimigliano: appunti per una ricerca
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-6062/9516Abstract
Gimigliano è un borgo di tremila abitanti, situato a diciotto chilometri da Catanzaro, e diviso in due distinti centri: Gimigliano Superiore (Susu) e Gimigliano Inferiore (Iusu). Le due motte sono poste ad altitudini diverse: Gimigliano Inferiore è a cinquecento nove metri sul livello del mare, mentre Gimigliano Superiore, che ha estensione e numero di abitanti maggiore, è a quota seicento diciotto. Entrambi i nuclei si trovano su costoni del l’omonimo monte e costituiscono un unico comune, con un territorio di circa trentadue chilometri quadrati. In prossimità del centro abitato scorrono i fiumi Corace, Melito e Fiumarella. In questo contributo si procede ad una ricognizione dei testi che cita una presenza ebraica a Gimigliano nel X e, poi, nel XV secolo. Si esaminano anche alcuni toponimi, legati all’ipotetica esistenza di un antico insediamento ebraico nei dintorni del borgo in questione.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).