Judíos y Sicilia en la trama mediterránea: notas y propuestas
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-6062/6538Abstract
Negli ultimi decenni la storia degli ebrei nella Sicilia medievale è stata oggetto di numerosi studi. Il presente articolo non intende offrire una panoramica generale sugli ebrei e la Sicilia nelle reti mediterranee, né tantomeno offrire nuovi approcci metodologici, ma piuttosto fornire nuove prospettive sulla storia culturale degli ebrei in Sicilia e nei territori circostanti. Dopo una breve introduzione storico-critica, il lavoro propone di affrontare tre casi di studio: “Tra confini politici e culturali: Palṭi’el e Šabbetay Donnolo”; “Il quartiere degli ebrei di Palermo e il Kitāb ġarā’ib al-funūnwa-mulaḥ al-‘uyūn”; “Una lettera di Labrāṭ b. Mūsà b. Suġmār e la diffusione delle notizie in una ‘società mediterranea’”.
Jews and Sicily in the Mediterranean Plot: Notes and Proposals
The history of the Jews in medieval Sicily has been the object of numerous studies in the past decades. The present paper does not intend to offer a general overview on Jews and Sicily in the Mediterranean networks, or try out new methodological approaches, but rather provides a new perspective on the cultural history of the Jews in Sicily and surrounding lands. After a short historical-critical introduction, the paper proposes to tackle three case-studies: “Between political and cultural boundaries: Palṭi’el and Šabbetay Donnolo”; “The quarter of the Jews of Palermo and the Kitāb ġarā’ib al-funūn wa-mulaḥ al-‘uyūn”; and “A letter of Labrāṭ b. Mūsà b. Suġmār and the circulation of news in a ‘Mediterranean society’”.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).