Documenti sugli ebrei a Grottaglie nei secoli XV-XVI
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-6062/5593Abstract
Documents on the Jews of Grottaglie in the 15th and 16th Centuries
According to some documents and a constant tradition, there existed in Grottaglie an active Jewish community between the late Middle Ages and the Early 16th century. According to local scholars, the Jews settled in the ravine called Fullonese in order to devote themselves to the dyeing and tanning of leather, as the toponym suggests. Allegedly the Jews disseminated the culture of pomegranate in Grottaglie, the fruit being possibly used in the dyeing process. Later on, the Jews settled in a neighborhood called the “Giudeca”, in the south-west part of the town, near Porta S. Antonio Abate. In the same district there was a church called Santo Stefano dei Giudei. The present article is a first attempt to sketch a documentary history of the Jews in Grottaglie. It draws on a small but significant set of documents: 1) a register of the Chiesa Madre dell’Annunziata, whose earliest records date back to 1417; 2) a parchment of 1486 preserved in the Capitular Archive of Grottaglie; 3-4) two notarial acts of 1531-32, prepared by the notary Federico Cirasino; and 5) the record of a pastoral visit in Grottaglie by the Archbishop of Taranto Lelio Brancaccio in 1577.
Downloads
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).