Sulla rivista
Presentazione
Scrineum è la prima rivista internazionale online ad accesso aperto dedicata agli studi di Diplomatica, Paleografia e Codicologia. Si propone di pubblicare articoli originali su un ampio ventaglio di tematiche, riflesso della varietà delle prospettive dalle quali la storia della cultura scritta, nella sua più larga accezione di storia degli esseri umani e delle idee, può essere indagata.
Scrineum è stata fondata nel 2003 da un gruppo di studiosi di Diplomatica, Paleografia e Codicologia appartenenti a diverse Università italiane, che sin dal 1999 avevano inaugurato il portale internet “Scrineum. Saggi e materiali on-line di scienze del documento e del libro medievali”. Nel 2012 la rivista è stata classificata di “classe A” dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) per l’area disciplinare 11/A4 (Scienze del libro e del documento e scienze storico-religiose). Nel 2020 le è stato assegnato lo stesso riconoscimento anche per le aree disciplinari 10/D4 (Filologia classica e tardoantica) e 10/E1 (Filologie e letterature medio-latina e romanze).
Scrineum accoglie contributi sia di studiosi affermati sia di studiosi all’inizio della loro carriera di ricerca.
La rivista offre:
- una revisione tra pari in doppio cieco (double-blind peer review) da parte di esperti internazionali;
- accesso illimitato e gratuito ai suoi contenuti;
- ampia disseminazione dei contributi pubblicati entro la comunità scientifica italiana e internazionale, anche mediante strumenti informatici di ricerca e indicizzazione.
Scrineum è di proprietà del Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Pavia, il quale (con delibera del Consiglio in data 20 luglio 2015) ne ha affidato la gestione all'Associazione culturale 'Scrineum' (istituita il 25 giugno 2015).
Peer Review
Le proposte sono in prima istanza valutate dai membri del Comitato scientifico entro 4 settimane dall’invio. Se considerate di interesse per la pubblicazione, vengono inviate ad almeno due revisori individuati nell’ambito di un’ampia cerchia internazionale di specialisti.
Il processo di revisione è in doppio cieco: sia gli autori sia i revisori sono anonimi. Ai revisori viene normalmente richiesto di valutare le proposte entro 3 settimane. Se le revisioni sono positive ma richiedono modifiche o approfondimenti, ciò dovrà avvenire entro il termine di ulteriori 4 settimane. Le decisioni assunte dal Comitato scientifico sono da considerarsi definitive.
Periodicità
Scrineum è annuale, pubblicato in dicembre.
Accesso aperto
Scrineum pubblica ad accesso aperto i suoi contenuti, per assicurare la più ampia diffusione e circolazione possibile al sapere prodotto e vagliato dalla comunità scientifica.
Scrineum non prevede costi per la sottomissione e/o la peer review degli articoli (APC).
Tutto il materiale pubblicato è distribuito con licenza Creative Commons - Attribuzione" (CC-BY 4.0) .
Con la licenza CC-BY gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare e distribuire i materiali pubblicati, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Politica dell'editore sul diritto d'autore e sul self-archiving (da RoMEO/SHERPA)
Author's Pre-print: | ![]() |
Author's Post-print: | ![]() |
Publisher's Version/PDF: | ![]() |
General Conditions: |
|
Codice etico delle pubblicazioni
Tutti gli articoli pubblicati in Scrineum sono sottoposti a peer-review secondo le modalità indicate nel Codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE: Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Redattori, autori e revisori sono tenuti a conoscere e a condividere i seguenti principi.
Doveri dei redattori
Decisione sulla pubblicazione
I redattori di Scrineum sono responsabili della decisione di pubblicare o meno gli articoli proposti. Agiscono secondo i principi del comitato scientifico ed editoriale e secondo le norme di legge relative a diffamazione, violazione dei diritti d’autore e plagio. I redattori possono consultarsi con i referee per assumere decisioni informate.
Correttezza
I redattori valutano gli articoli proposti per la pubblicazione esclusivamente sulla base dei loro contenuti, senza discriminare in alcun modo gli autori per genere, orientamento sessuale, religione, razza, etnia, cittadinanza o orientamento politico.
Riservatezza
I redattori e gli altri componenti lo staff della rivista si impegnano a non rivelare informazioni relative agli articoli proposti, se non all’autore, ai referee e all’editore.
Conflitto di interessi e divulgazione
I redattori si impegnano a non usare in proprie pubblicazioni dati e informazioni presenti in un articolo proposto per la pubblicazione senza il consenso scritto dell'autore.
Doveri dei revisori
Contributo alle decisioni della redazione
La peer-review è una procedura che aiuta i redattori ad assumere decisioni informate riguardo agli articoli proposti e consente agli autori di migliorare i propri contributi.
Rispetto dei tempi
Il revisore che ritenga di non essere competente riguardo ai temi affrontati nell’articolo o che sappia di non poter svolgere la lettura nei tempi previsti è tenuto a comunicarlo tempestivamente ai coordinatori di Scrineum.
Riservatezza
Ogni testo è assegnato in lettura con obbligo di massima riservatezza. Pertanto tale testo non deve divenire oggetto di discussione con altre persone senza una esplicita autorizzazione dei redattori di Scrineum.
Oggettività
La peer review deve essere condotta in modo oggettivo. Ogni giudizio personale sull’autore è inopportuno. I referee sono tenuti a motivare adeguatamente i propri giudizi.
Suggerimento di testi
I revisori si impegnano a indicare con precisione gli estremi bibliografici di opere da loro ritenute fondamentali e trascurate dall’autore. Ogni affermazione che un’osservazione, deduzione o argomentazione è già stata pubblicata deve essere accompagnata dal relativo riferimento. I revisori devono inoltre segnalare ai redattori eventuali somiglianze o sovrapposizioni del contributo loro inviato in lettura con altre opere a loro note.
Conflitto di interessi e divulgazione
Ogni informazione e indicazione ottenuta dai revisori nel corso della peer review è da ritenersi come assolutamente riservata e non può essere usata per fini personali. I revisori sono tenuti a non accettare in lettura articoli per i quali sussiste un conflitto di interessi dovuto a precedenti rapporti di collaborazione o di concorrenza con l’autore e/o con la sua istituzione di appartenenza.
Doveri degli autori
Accesso e conservazione dei dati
Se i redattori lo ritenessero opportuno, gli autori degli articoli dovrebbero rendere disponibili anche le fonti e/o i dati su cui si è basata la ricerca, affinché siano conservati per un ragionevole periodo di tempo dopo la pubblicazione e possano eventualmente essere resi accessibili ad altri per operazioni di verifica.
Originalità e plagio
Gli autori sono tenuti a dichiarare di avere composto un lavoro originale in ogni sua parte e di avere citato tutti i testi utilizzati.
Pubblicazioni multiple, ripetitive e/o concorrenti
Gli autori non dovrebbero pubblicare articoli che presentano i risultati della stessa ricerca in più di una rivista. Proporre contemporaneamente lo stesso testo a più di una rivista costituisce un comportamento eticamente scorretto e inaccettabile.
Indicazione delle fonti
L’autore deve sempre fornire la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati nell’articolo.
Paternità dell’opera
La paternità dell’opera va attribuita a chi abbia dato un contributo significativo all’ideazione, all’organizzazione, alla realizzazione e alla rielaborazione della ricerca che è alla base dell’articolo. Tutti coloro i quali hanno dato tale contributo vanno indicati come coautori. Se altre persone hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi della ricerca il loro contributo deve essere esplicitamente riconosciuto. Nel caso di contributi scritti a più mani, l’autore che invia il testo alla rivista è tenuto a dichiarare di avere correttamente indicato i nomi di tutti gli altri coautori, di avere ottenuto la loro approvazione della versione finale dell'articolo e il loro consenso alla pubblicazione in Scrineum.
Conflitto di interessi e divulgazione
Tutti gli autori sono tenuti a dichiarare esplicitamente che non sussistono conflitti di interessi che potrebbero aver condizionato i risultati conseguiti o le interpretazioni proposte. Gli autori devono inoltre indicare gli eventuali enti finanziatori della ricerca e/o del progetto dal quale scaturisce l'articolo.
Errori negli articoli pubblicati
Quando un autore individua in un suo articolo un errore o un’inesattezza rilevante, è tenuto a informare tempestivamente i redattori della rivista e a fornire loro tutte le informazioni necessarie per segnalare in calce all'articolo le doverose correzioni.
Misure antiplagio
Tutti gli articoli proposti a Scrineum sono sottoposti a un’attenta verifica volta a rilevare eventuali usi impropri di altri testi, anche ricorrendo a software antiplagio come Compilatio, Turnitin o iThenticate.
Quando è riscontrato un plagio si procede secondo quanto raccomandato nelle linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE) (http://publicationethics.org/resources/flowcharts).
Se invece fossero i lettori a segnalare un plagio presente in un articolo di Scrineum, i coordinatori:
1) informano chi ha segnalato l’abuso della procedura che sarà immediatamente avviata;
2) verificano il grado di effettiva coincidenza dell’articolo di Scrineum con il testo o i testi che sarebbero stati plagiati;
3) informano dell’accaduto l’intera redazione di Scrineum per decidere collegialmente i successivi passi;
4) trasmettono all’autore dell’articolo le evidenze emerse dal confronto con gli eventuali testi plagiati e gliene chiedono conto.
Se dovesse risultare che l’autore ha effettivamente plagiato altri testi, i coordinatori di Scrineum:
1) informano l’autore del contributo plagiato e il direttore della rivista e/o della collana in cui esso è apparso;
2) pubblicano la ritrattazione ufficiale dell'articolo apparso in Scrineum;
3) ritirano il contributo da Internet;
4) non consentono al plagiario nuove pubblicazioni per 5 anni.
Indicizzazione e repertoriazione
Scrineum è indicizzato in:
- ACNP Catalogo Italiano dei Periodici
- BASE Bielefeld Academic Search Engine
- DOAJ
- EBSCO
- EZB–Elektronische Zeitschriftenbibliothek – Universitätsbibliothek Regensburg
- Google Scholar
- Journalseek
- JournalTOCs – Journal Tables of Contents (TOCs)
- JURN
- NewJour – Electronic Journals & Newsletters, University of Georgetown
- OAIster [OCLC – Digital Collection Services]
- Proquest
- SCIRUS ELSEVIER
- Searchteam
- Ulrich's Periodicals Directory
- WorldCat