Creation and management of public spaces in urban centres of Southern Italy

the Angevin foundations in the Abruzzi

Authors

  • Andrea Casalboni University of Rome "La Sapienza"

DOI:

https://doi.org/10.6093/1590-7937/9639

Keywords:

Southern Italy, Urban districts, Public infrastructures, Public spaces, New towns

Abstract

In the years between the death of Frederick II and the first half of the XIV century, the Abruzzi frontier region, in the Kingdom of Sicily, faced important political, demographic and economic changes. One of the most significant ones was the birth of a number of new towns, among which were L’Aquila, Montereale, Leonessa, Cittaducale and Cittareale, all built by the angevin dynasty. These were all populated through the synoecism, the merging into a single place of the inhabitants from scattered settlements in the area. The article analyses the consequences of the synoecistic method on the creation and management of public spaces in the angevin new towns.

Downloads

Download data is not yet available.

References

A.L. Antinori, Annali degli Abruzzi dall’epoca romana fino all’anno 171 dell’era volgare, manoscritti della seconda metà del XVIII secolo (rist. anast. Forni, Bologna, 1971-1973) custoditi presso la Biblioteca Provinciale Salvatore Tommasi dell’Aquila.

A.L. Antinori, Aquilanarum rerum scriptores aliquot rudes, e variis manuscriptis cura doctissimi viri Antonii Antinorii, in L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, vol. VI, ex typographia Societatis Palatinae, Milano 1742, coll. 485-1032.

A.L. Antinori, Corografia storica degli Abruzzi e dei luoghi circonvicini, manoscritti della seconda metà del XVIII secolo custoditi presso la Biblioteca Provinciale Salvatore Tommasi dell’Aquila.

Antinoria: studi per il bicentenario della morte di A. L. Antinori, L’Aquila 2002, 4 voll.

Archivio Diocesano di Rieti, Archivio Capitolare di Rieti, Carte spettanti al Comune, Armadio 1, fascicolo C, n. 7.

Archivio di Stato di Rieti, Fondo membranaceo, O-260; Q-286

Archivio Storico di Cascia, Fondo diplomatico, pergamena n. 6.

M.R. Berardi, La politica igienico-sanitaria del comune dell'Aquila nel medioevo, in Città, spazi pubblici e servizi sociali, pp. 295-316.

C. Bresciani – G. Sacchi, Note introduttive alla catalogazione di Leonessa e prime acquisizioni conoscitive in ordine alla sua storia edilizia e alle diverse fasi della sua crescita urbana, in Leonessa: storia e cultura di un centro di confine, a cura di L. Cassanelli, Roma 1991 (Ricerche di storia dell’arte, 43-44), pp. 13-38.

Buccio di Ranallo, Cronica, a cura di C. De Matteis, Firenze 2008.

A. Casalboni, Angevin synoecisms in the Kingdom of Sicily in the 13th and 14th centuries, in Les villes au Moyen Âge en Europe occidentale (ou comment demain peut apprendre d’hier), a cura di M.-F. Alamichel, Paris 2018 (Mémoire et territoires, 3), pp. 283-296.

Casalboni, Dagli Urslingen ai de Duce = A. Casalboni, Dagli Urslingen ai de Duce. Storia di una famiglia tra Regno di Sicilia e territori pontifici (secoli XIII-XIV), in «Annali dell’Associazione storica per la Sabina», 12 (2021), pp. 7-39.

Casalboni, Fondazioni angioine = A. Casalboni, Fondazioni angioine. I nuovi centri urbani nella Montanea Aprutii tra XIII e XIV secolo, Manocalzati 2021 (Sulle orme delle culture, 2).

Casalboni, Resilienza e crescita = A. Casalboni, Resilienza e crescita: la bassa nobiltà della frontiera abruzzese tra svevi e angioini (XIII e XIV secolo), in Beharrung und Innovation in Süditalien unter den frühen angiovinischen Herrschern im 13. und 14. Jahrhundert. Persistenza e innovazione nell’Italia meridionale sotto le dinastie angioine del Duecento e del Trecento, ed. by L. Clemens – J. Krüger, Trier 2022.

G. Chiaretti, Gonessa-Leonessa 1278-1978 VII Centenario, in «Leonessa e il suo Santo», n. sp. 1978, pp. 3-29.

Città, spazi pubblici e servizi sociali nel Mezzogiorno medievale, a cura di G. Vitolo, Battipaglia 2016 (Società napoletana di storia patria – Centro interuniversitario per la storia delle città campane nel Medioevo, Quaderni 8).

A. Clementi – E. Piroddi, L’Aquila, Roma-Bari 1988.

R. Colapietra, Aquila: dalla fondazione alla renovatio urbis, L’Aquila 2010.

Cronaca del beato Bernardino da Fossa (An. 1254-1423), in G. Pansa, Quattro cronache e due diarii inediti: relativi ai fatti dell’Aquila dal sec. XIII al sec. XVI per la prima volta pubblicati con una dissertazione preliminare sulle fonti edite ed inedite della storia aquilana con illustrazioni e note, Sulmona 1902, pp. 41-63.

Cronaca di Boetio di Rainaldo di Poppleto Aquilano volgarmente Buccio Ranallo, Delle cose dell’Aquila dall’anno 1252 sin all’anno 1362, poema rozzo, a cura di A.L. Antinori, in Antinori, Aquilanarum rerum scriptores, coll. 529-704.

Cronaca Aquilana rimata di Buccio di Ranallo di Popplito di Aquila, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1907 (Fonti per la Storia d’Italia, 41).

A. De Matteis, L’Aquila e il contado: demografia e fiscalità, Napoli 1973 (Biblioteca di studi meridionali, 4).

A. Di Nicola, Le pergamene di Santa Caterina di Città Ducale, in «Il Territorio», IV, 2 (1988), pp. 19-50.

I documenti regi dell’Archivio Civico Aquilano, a cura di B. Olivieri – A. Rotellini, Pisa 2021.

S. Gizzi, La città dell’Aquila, fondazione e preesistenza, in «Storia della città», 29, Firenze 1984, pp. 11-42.

L’Aquila città del «novantanove» = L’Aquila città del «novantanove» nella storia e nell’arte, a cura di A.M. Cecchini – L. Lopez, L’Aquila 1979.

F. Lorenzetti, Le cosiddette ‘porte del morto’ all’Aquila: la trasformazione di un modello edilizio medievale, in «Archeologia dell’Architettura», XXV (2020), pp. 209-221.

S. Marchesi, Compendio istorico di Civita Ducale, a cura di A. Di Nicola, Rieti 2004.

C. Massaro, Spazi pubblici e città nella Puglia del tardo Medioevo, in Città, spazi pubblici e servizi sociali, pp. 175-209.

P. Partner, Camponeschi, Lalle, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 17, Roma 1974, pp. 574-576.

Regia Munificentia erga Aquilanam urbem variis privilegiis exornatam, L’Aquila 1639, testo digitalizzato dall’Archivio di Stato dell’Aquila e disponibile in libero accesso.

I registri della cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, vol. 1-50, Accademia Pontaniana, Napoli 1950-2010.

A. Rotellini, Transumanza e proprietà collettive: storia dei beni demaniali delle comunità del Gran Sasso, Pisa 2020 (Assetti fondiari collettivi, 6).

G. Spagnesi – P. Properzi, L’Aquila. Problemi di forma e storia della città, Bari 1972.

Statuta Civitatis Aquile, a cura di A. Clementi, Roma 1977 (Fonti per la Storia d’Italia, 102).

P. Terenzi, L’Aquila nel Regno. I rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale, Napoli-Bologna 2015 (Istituto italiano per gli studi storici, 65).

P. Terenzi, «In quaterno communis». Scritture pubbliche e cancelleria cittadina a L’Aquila (secoli XIV-XV), in «Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen Âge», CXXVIII, 2 (2016), consultato in data 10 giugno 2022 (http://journals.openedition.org/mefrm/3260).

P. Terenzi, Opere pubbliche e organizzazione del lavoro edile nel Regno di Napoli (secoli XIII-XV), in Città, spazi pubblici e servizi sociali, pp. 119-138.

F. Titone, Gli spazi sacri dei rituali cittadini. Politiche di inclusione e di esclusione fra pretese di disciplinamento e infrazione delle norme, in «Rivista di Storia del Cristianesimo», VII, 2 (2010), pp. 427-437.

E. Valeri, Nicola da Sinizzo, nuovo fondatore dell’Aquila, in La chiesa aquilana. 750 anni di vita: 1256-2006. Appunti per una storia, atti del convegno (L’Aquila, Cattedrale Bernardiniana, 6-8 dicembre 2005), a cura di P. Poli, Roma 2007, pp. 100-133.

M. Zelli, Gonessa: nascita di una comunità nel XIV secolo, Leonessa 2003.

Published

2022-12-30

How to Cite

Casalboni, A. (2022). Creation and management of public spaces in urban centres of Southern Italy: the Angevin foundations in the Abruzzi. Schola Salernitana - Annali, 27, 97–115. https://doi.org/10.6093/1590-7937/9639

Issue

Section

Temi e ricerche