Between Salerno and Bari. For the history of notaries in the Medieval South
DOI:
https://doi.org/10.6093/1590-7937/9638Keywords:
Southern society, Political institutions, Notaries and economic operators, Drafting phases of the private document, Notaries writersAbstract
Notaries contributed to the consolidation of the public institutions of the Norman-Swabian Kingdom of Sicily thanks to their employment in the central and provincial administration, while continuing mostly to operate at the service of private customers. The progress made in terms of editorial practices by the notaries in some of the most dynamic cities of Campania and Puglia also gave rise to the connection with the royal curia, in order to respond to the needs of a growing society on an economic and social levels. In the 14th-15th centuries they also played an important role in the development of trading activities, adopting new types of documents and commercial contracts.
Downloads
References
Fonti
Amalfi. Sergio de Amoruczo 1361-1398, a cura di R. Pilone, Napoli 1994 (Cartulari notarili campani del XV secolo, 2)
Codex Diplomaticus Cavensis, vol. I, a cura di M. Morcaldi, M. Schiani, S. De Stefano, Napoli 1873; voll. IX- X, a cura di S. Leone, G. Vitolo, Badia di Cava 1984-1990; voll. XI-XII, a cura di C. Carlone, L. Morinelli, G. Vitolo, Badia di Cava 2015
G. Coniglio, Le pergamene di Conversano, vol. I (901-1265), Bari 1975 (Codice Diplomatico Pugliese, 20)
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, hrsg. von W. STÜRNER, Hannover 1996 (MGH, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, t. II, Supplementum)
J. Mazzoleni Le pergamene di S. Nicola di Bari (1280-1414), Bari 1977 (Codice Diplomatico Pugliese, 23)
Quaternus de excadenciis et revocatis Capitinatae de mandato imperialis maiestatis Frederici Secundi, Montecassino 1903
Letteratura
G. Araldi, Giudici e cultura giuridica a Benevento tra XII e XIII secolo, in «Studi Storici», 58 (2017), 3, pp. 659-692
G. Araldi, Vecchio e nuovo nella Diplomatica vescovile del Duecento. L’esempio di Benevento, in Ingenita curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo, a cura di B. Figliuolo, R. Di Meglio, A. Ambrosio, Battipaglia (SA) 2018, vol. III, pp. 1083-1107
G. Araldi, Vita religiosa e dinamiche politico-sociali. Le congregazioni del clero a Benevento (Secoli XII-XIV), Napoli 2016, pp. 46-58
G. Arnaldi, Cronache con documenti, cronache «autentiche» e pubblica storiografia, in Fonti medioevali e problematica storiografica vol. I, pp. 351-374
G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, Roma 1963
A. Bartoli Langeli, Notai. Scrivere documenti nell’Italia medievale, Roma 2006
A. Bartoli Langeli, Notariato, documentazione e coscienza comunale, in Federico II e le città italiane, a cura di J.-C. Maire Vigueur e P. Toubert, Palermo 1995, pp. 264-277
F. Calasso, La legislazione statutaria dell’Italia meridionale. Le basi storiche. Le libertà cittadine dalla fondazione del regno all’epoca degli statuti, Bari-Roma 1971 (ed. originale, Roma 1929)
M. Cameli, I notai con duplice nomina in una Chiesa ‘di frontiera’: il caso ascolano, in Chiese e notai (secoli XII-XV), pp. 117-148
P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1991
M. Cannataro Cordasco, Dalla scheda all’ instrumentum: un capitolo di storia documentaria pugliese, in Studi di storia pugliese in memoria di Maria Marangelli, Fasano (BR) 1990, pp. 119-141
M. Caravale, Le istituzioni del Regno di Sicilia tra l’età normanna e l’età sveva, in «Clio», 23 (1987), pp. 373-422
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna 1994
Chiese e notai (secoli XII-XV), Verona 2004 («Quaderni di storia religiosa»)
P. Cordasco, Il potere e le sue liturgie: cancellerie e documenti, in Un regno nell’impero. I caratteri originari del regno normanno nell’età sveva: persistenze e differenze (1194-1250), Atti delle diciottesime giornate normanno-sveve (Bari-Barletta- Dubrovnik, 14-17 ottobre 2008), a cura di P. Cordasco, F. Violante, Bari 2010, pp. 535-562
F. Delle Donne, Il Chronicon di Domenico da Gravina per lo studio del Trecento pugliese, in Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta nel Medioevo, a cura di V. Rivera Magos, Bari 2014, pp. 61-75
F. Delle Donne, Politica e letteratura nel Mezzogiorno medievale, Salerno 2001
F. Delle Donne, Una perduta raffigurazione federiciana descritta da Francesco Pipino e la sede della cancelleria imperiale, in Id., Politica e letteratura, pp. 111-126
Les Documents du commerce et des marchands entre Moyen Âge et époque moderne (XIIe-XVIIe siècle), a cura di C. Mantegna e O. Poncet, Roma 2018
Fonti medioevali e problematica storiografica. Atti del congresso internazionale tenuto in occasione del 90° anniversario della fondazione dell’Istituto Storico Italiano (1883-1973) (Roma, 22-27 ott. 1973), I, Roma 1976
M. Galante, Documenti giudiziari e atti d’ufficio nella tradizione salernitana. Magistrature e ‘scritture’ dalla costituzione del Regnum all’età di Federico II, in «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 117 (2015), pp. 177-222
M. Galante, Un Necrologio e le sue scritture. Salerno, secc. XI-XVI, in «Scrittura e civiltà», 13 (1989), pp. 49-328
G. Gardoni, Notai e scritture vescovili a Mantova fra XII e XIV secolo, in Chiese e notai (secoli XII-XV), pp. 51-85
Intervista ad Attilio Bartoli Langeli, a cura di A. Ciaralli e G.M. Varanini, in «Reti Medievali Rivista», 18, 2 (2017) http://rivista.retimedievali.it
H. Keller, Träger, Felder, Formen pragmatischer Schriftlichkeit im Mittelalter, Münster 1986-1999 (Westfälischen Wilhelms-Universität, Sonderforschungsbereich 231)
A. Leone, Il notaio nella società meridionale del Quattrocento, in Per una storia del notariato meridionale, Roma 1982, pp. 221-297
C. Lepore ̶ R. Valli, L’Adventus di S. Nicola in Benevento, in «Studi Beneventani», 7 (1998), pp. 3-118
M. Loffredo, Le istituzioni religiose: vescovi e diocesi, monasteri e conventi, in Storia di Salerno. I. Età antica e medievale, a cura di A. Pontrandolfo, A. Galdi, Salerno 2020, pp. 217-231
F. Magistrale, Fasi e alternanze grafiche nella scrittura documentaria: i casi di Salerno, Troia e Bari, in Civiltà del Mezzogiorno d’Italia. Libro scrittura documento in età normanno-sveva. Atti del Convegno dell’Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Napoli-Badia di Cava dei Tirreni, 14-18 ottobre 1991), a cura di F. Doria, Salerno 1994, pp. 169-196
F. Magistrale, Notariato e documentazione in Terra di Bari. Ricerche su forme, rogatari, credibilità dei documenti latini nei secoli IX-XI, Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, 1984
F. Magistrale., Prefazione a Mazzoleni, Le pergamene di S. Nicola di Bari (1280-1414)
J. Mazzoleni, Le pergamene di S. Nicola di Bari (1280-1414), Bari 1977 (Codice Diplomatico Pugliese, 23)
G. Nicolaj, Gli acta giudiziari (secc. XII-XIII): vecchie e nuove tipologie documentarie, in La diplomatica dei documenti giudiziari (dai placiti agli acta – secc. XII-XV), Commission Internationale de Diplomatique, X Congresso internazionale (Bologna, 12-15 settembre 2001), a cura di G. Nicolaj, Città del Vaticano 2004 (Littera Antiqua, 11), pp. 1-24
F. Panarelli, Riflessioni sulle “capitali” di Federico II di Svevia, in «Nuova Rivista Storica», 98 (2014), pp. 1041-1056
F. Panarelli- M. Vagnoni, Rendere presente il re assente nella monarchia normanno-sveva, in Presenza-assenza. Meccanismi dell’istituzionalità nella ‘Societas Christiana’ (secoli IX-XIII). Atti del Convegno Internazionale (Brescia, 16-18 settembre 2019), Milano 2021, pp. 239-258
A. Pratesi, Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma 1992 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, 35)
Salerno nel XII secolo. Istituzioni, società, cultura. Atti del convegno internazionale, a cura di P. Delogu, P. Peduto, Salerno 2004
La Scuola Medica Salernitana. Gli autori e i testi. Convegno internazionale, Università degli Studi di Salerno, 3-5 novembre 2004, a cura di D. Jacquart, A. Paravicini Bagliani, Firenze 2007
W. Stürner, Federico II e l’apogeo dell’impero, trad. it., Roma 2009
P. Terenzi, Una città superiorem recognoscens. La negoziazione fra l’Aquila e i sovrani aragonesi (1442-1496), in «Archivio Storico Italiano», 170 (2012), pp. 619-651
C. Violante, Lo studio dei documenti privati per la storia medievale fino al XII secolo, in Fonti medioevali e problematica storiografica, pp. 69-129
B. Visentin, Spazi urbani, signorie monastiche e minoranze etniche nel Mezzogiorno medievale. La chiesa di Santa Maria de Domno a Salerno, Salerno 2021
G. Vitolo, Città e coscienza cittadina nel Mezzogiorno medievale. Secc. IX-XIII, Salerno 1990
G. Vitolo, Il Mezzogiorno medievale come «spazio di ricerca e di movimento». Temi e problemi della più recente storiografia, in Mezzogiorno Italia Europa tra passato e presente. Seminari di studio, a cura di A. L. Denitto, Galatina 2010, pp. 13-29
G. Vitolo, La redazione dei documenti privati salernitani, in S. Leone, G. Vitolo, Minima Cavensia. Studi in margine al IX volume del Codex Diplomaticus Cavensis, Salerno 1983, pp. 167-187
G. Vitolo, L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno medievale, Napoli 2014
G. Vitolo, Napoli, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana, vol. II, Roma 2005, pp. 382-388
Vitolo, Progettualità e territorio nel regno svevo di Sicilia = G. Vitolo, Progettualità e territorio nel regno svevo di Sicilia: il ruolo di Napoli, in «Studi storici», 37 (1996), pp. 405-424, poi con il titolo «Virgiliana urbs». Progettualità e territorio nel regno svevo di Sicilia, in Id., Tra Napoli e Salerno. La costruzione dell’identità cittadina nel Mezzogiorno medievale, Salerno 2001, pp. 133-161
M. Zabbia, Notai-cronisti nel Mezzogiorno svevo-angioino, Salerno 1997
M. Zabbia, I notai e la cronachistica cittadina italiana nel Trecento, Roma 1999
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Authors who publish works in this journal agree to the following terms:
a. They retain the copyright but grant the journal the right of first publication of the work licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License that allows others to reproduce, share, distribute, communicate with the public, exhibit, represent, perform the work with an acknowledgement of the work's authorship (quoting clearly the author and title of the journal).
b. They are able to enter into separate, additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal's published version of the work (e.g., post it to an institutional repository or publish it in a book), with an indication of its initial publication in SSA.
c. At the time of the proposed publication, authors are required to declare that the content and organization of their work is original and do not in any way compromise the rights of third parties or the obligations related to the preservation of moral and economic rights of other authors or other beneficiaries, both of the texts, images, pictures, tables, and other parts of the contribution. They also declare to be aware of the penalties of the Penal Code and special laws concerning forgery and use of false documents. Schola Salernitana - Annali is free from any civil, administrative or criminal responsibility, and the author will preserve the journal from any claim or demand by a third party.