ChatGPT: le implicazioni pedagogiche e le possibilità dell’Intelligenza Artificiale
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/9762Parole chiave:
Intelligenza artificiale, ChatGPT, Pedagogia, Scienze BioeducativeAbstract
Con gli ultimi sviluppi dell'AI ci troviamo di fronte all’evoluzione di quella che viene definita ANI ovvero "intelligenza artificiale limitata". Ma cos'è l'AI e in cosa consiste? Come funziona? Quali potenzialità effettive ha, al di là della semplice funzione di supporto alla domotica, al funzionamento degli smartphone e alla risposta dei bot per la risposta automatica delle aziende? Nei processi selettivi e decisionali applicati e gestiti dalle macchine, c'è sempre stata una duplice possibilità di lettura dei fenomeni e delle attività che ne derivano: da un lato la matrice comportamentista, attenta alla realizzazione di processi di relazione significativa tra la percezione degli stimoli e le risposte prodotte, dall'altro il cognitivismo, che cerca di animare un livello intermedio di organizzazione input/output con ipotesi e processi di catalogazione. La comprensione dei processi di funzionamento dell'intelligenza artificiale è legata alla definizione di alcuni processi d’apprendimento che riguardano l'uomo e la capacità che ha di gestire la complessità. Ma la condizione che determina gli esiti di una risposta adeguata al contesto e alle richieste poste dall'ambiente, dalle circostanze e dalle istanze sociali, dipende dalla qualità con cui vengono poste le domande. Il processo de alla base dello sviluppo teorico e pratico dell'AI è per certi versi speculare alle strategie impiegate dai soggetti per risolvere problemi nuovi. In questo senso, c'è molta corrispondenza tra i meccanismi plastici biologici neuronali e quelli di natura cibernetica. Questa specularità, già nota, apre ora ulteriori canali di ricerca che possono implementare il rapporto tra AI e pedagogia. Con ChatGPT, si evolve il processo di Deep Learning, che si pone, nella scala evolutiva dell'AI, come una versione potenziata ed evoluta dei sistemi di Machine Learning.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).