Sguardo e verità nella filosofia moderna A proposito di un recente libro di Manuela Sanna
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/7663Parole chiave:
Vista, Epistemologia, Conoscenza, Mente, RealtàAbstract
Il testo mira ad indagare il nesso tra lo sguardo e la verità nella filosofia moderna. Che cosa significa la verità? Si può considerare vero tutto ciò che guardiamo? Quanto la nostra vista modifica la nostra concezione della realtà? Qual è il ruolo del corpo e della mente nel processo conoscitivo? Questo e molti altri interrogativi sono alla base dell’analisi compiuta da Manuela Sanna: le risposte saranno ricercate nelle teorie dei filosofi moderni (primo tra tutti Cartesio). L’indagine, pur essendo circoscritta all’epoca moderna, comprende anche importanti riferimenti alla filosofia antica e contemporanea.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).