Smart working, stati di connettività e identità professionali in transizione Un dialogo critico tra filosofia e management
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/7661Parole chiave:
Smart-Working, Postumanità, Identità, Connettività, ICTAbstract
Quest’articolo indaga lo smart working in una doppia prospettiva filosofica e manageriale illustrandone sia le peculiarità distinte (quelle tipiche dell’organizzazione post-fordista del lavoro), sia le ripercussioni su una più vasta sfera che riguarda la quotidianità degli individui. La progressiva affermazione dello smart working, accelerata dall’emergenza COVID-19, è presentata come laboratorio delle trasformazioni spazio-temporali prodotte dai processi di informatizzazione diffusa. Processi che, rimodellando il nostro ambiente sociale, inducono a ridefinire anche i nostri ruoli e funzioni. Senza negare che l’adozione dello smart working apporti indiscutibili vantaggi organizzativi, l’articolo illumina anche i suoi gli aspetti critici. In particolare si evidenzia come questa nuova prassi ponga in discussione le identità lavorative. Identità che si alimentano anche di contatti fisici all’interno di luoghi di relazione istituzionali. Nell’articolo alcuni concetti filosofici di base, uniti a speculazioni di indirizzo socio-antropologico, costituiscono un corpus teorico di riferimento per interpretare le evidenze empiriche della ricerca manageriale. Quest’ultima mostra come gli smart worker, privati dei luoghi istituzionali di lavoro, siano colti da specifiche apprensioni che possono destabilizzare il loro work-life balance. Tra queste, la necessità di affermare un’identità forte attraverso l’eccesso di connettività. Affidandosi a una modalità di connessione ininterrotta gli smart worker aspirano al riconoscimento di uno status, ma rischiano, al contempo, di rimanere imprigionati all’interno di autentiche trappole comportamentali. Il risultato può essere penalizzante tanto per l’individuo quanto per l’organizzazione. Uno sguardo a simili dinamiche evidenzia la necessità di un approccio responsabile alla tecnologia. Un approccio ispirato a criteri di misura, di sostenibilità e di ragionevolezza. Particolarmente utili in questa prospettiva sono i concetti di “connettività necessaria” e di “benessere digitale”.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).