Crisi della cultura umanistica? Divagazioni sul tema
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/7660Parole chiave:
Neoliberismo, Democrazia, Digital Humanities, Mercato del lavoro, Friedrich NietzscheAbstract
L’articolo prende spunto dalla vasta produzione di testi e analisi sul declino delle discipline umanistiche e del prestigio sociale dei suoi cultori. Se da un lato si registra un ampio consenso tra gli addetti ai lavori sulle cifre del regresso, dall’altro le opinioni sulle cause della crisi divergono, a volte in maniera radicale. Se è vero che nell’economia globalizzata, grazie alla rivoluzione digitale, la conoscenza e i beni intangibili sono diventati un fattore decisivo per l’estrazione di ricchezza, è altrettanto vero che da questo processo sono esclusi i saperi refrattari al pensiero computazionale, nonostante producano il bene immateriale per eccellenza: la cultura. In una società come la nostra dove il tradizionale binomio cultura-università è andato in frantumi, l’auspicio è quello di un rinnovato impegno degli umanisti nell’aprire piste ed esplorare nuovi territori per ridare un senso alla parola umanesimo.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).