Uscire dalla «condizione naturale dell’umanità»: Hobbes, Kant, Hegel e la questione della pace mondiale
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/7658Parole chiave:
Stato di natura, Stato, Filosofia della storia, Stato d’emergenza, CosmopolitismoAbstract
Il passaggio dallo stato di natura allo Stato è una delle forme possibili di passaggio dalla natura alla storia. Sulla base di ordinamenti statali che si riconoscono fra di loro come reciprocamente legittimi, il passaggio dalla natura alla storia assume la forma del superamento dello stato di natura interstatale. È possibile pensare al superamento dello stato di natura a livello internazionale, secondo una forma più o meno declinata in senso cosmopolitico? È – se questa prospettiva apparisse desiderabile – compito di uno Stato che ha particolare influenza egemonica (una superpotenza) oppure di uno sforzo congiunto di diverse polarità geopolitiche? È possibile scegliere fra le due opzioni? Possono esserne pensate altre? Per provare a rispondere a queste domande, seguiremo tre autori (Hobbes, Kant, Hegel) che, secondo sensibilità e impianti concettuali differenti, hanno ribadito con forza la necessità dell’uscita dallo stato di natura, profilandone esplicitamente, nel caso di Kant e Hegel (seppure con differenze determinanti), una proiezione a livello mondiale.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).