Teaching Practices can Support the Natural Learning Brain Process: A Study on Students’ Perceptions in Higher Education
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/7655Parole chiave:
educazione superiore, processo di apprendimento, ricerca neuro-scientifica, strategie di apprendimento di studenti/esse, implicazioni didatticheAbstract
Negli ultimi decenni, la relazione tra brain-based research e i processi di istruzione/formazione è stata ampiamente discussa. Ha riscontrato l'interesse sia di quei ricercatori che sono favorevoli sia di quelli che sono contrari. Questo contributo, dopo una breve descrizione della connessione di alcuni risultati della ricerca brain-based con il processo di apprendimento, e di conseguenza con i principi dell'approccio student-centered, presenta i risultati di uno studio condotto presso l'Università di Padova, grazie alla partecipazione di 74 studenti che hanno frequentato due diversi corsi di laurea. Un questionario creato ad hoc, su una scala Likert 1-5, ha indagato quattro dimensioni principali: strategie di comprensione, strategie di ragionamento, strategie di memoria, apprendimento e relazione emotiva. I risultati hanno mostrato quali sono le strategie di insegnamento che gli studenti percepiscono da supporto per i loro modi di apprendere e il livello di consapevolezza che hanno del loro processo di apprendimento, grazie all'uso di metafore. Il confronto tra i risultati del sondaggio e la ricerca sul cervello ha mostrato che l'implementazione di pratiche di insegnamento basate sull'approccio student-centered risponde ai modi naturali di apprendimento degli studenti e che la ricerca brain-based può informare la didattica. Infine, si evidenziano significative implicazioni per i contesti e la pratica dell’insegnare, oltre che questioni aperte per la ricerca futura.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).