Effects of Spatial Skill Training on Children’s Learning Outcomes
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/7621Parole chiave:
educazione spaziale; formazione di abilità spaziali; teoria delle logiche di base; elaborazione logica di base; elaborazione cognitiva.Abstract
Questo articolo indaga il ruolo della formazione delle abilità spaziali in diversi contesti ambientali, per migliorare l'elaborazione percettiva/astratta e implicita/esplicita degli studenti di età compresa tra 9 e 11 anni. Gli studenti hanno svolto compiti spaziali intrinseci statici e dinamici che coinvolgono l'elaborazione logica di base e la comprensione, la rappresentazione e l'associazione. I partecipanti erano 63 studenti di due scuole di Napoli, Italia, diverse dal punto di vista socioculturale ed economico. Le attività di ricerca sono state le sequenze spaziali, le proporzioni spaziali e la associazione di numeri a forme geometriche; riconoscere e isolare le forme geometriche; le categorie linguistiche e le relazioni spaziali. I risultati quantitativi e qualitativi hanno mostrato differenze statisticamente significative solo nelle prestazioni degli studenti con status socioeconomico alto (SES). Gli aspetti che potrebbero avere influenzato le prestazioni di apprendimento di studenti SES sono il sostegno contestuale alla educazione spaziale, la autoefficacia e la motivazione ad apprendere utilizzando le abilità spaziali.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).