Dalla formazione ex-ducativa all’inclusione post-globante

Autori

  • Ranieri Tafuri Liceo Classico di Nusco (I.S.S. “Rinaldo d’Aquino”)

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/6621

Parole chiave:

ethos, formazione, scuola, inclusione, legislazione

Abstract

Nel presente articolo vengono sviscerati con nitore ermeneutico progressi e contraddizioni segnatamente allo stato d’arte della normativa scolastica in campo pedagogico. La vexata quaestio  dell’inclusione viene posta al vaglio all’interno di una cornice semantica dall’afflato storico-filosofico e attraverso gli strumenti interpretativi paradigmatici del sospetto e della demistificazione epistemologica, come evidente dalla medesima scansione macrotematica, che procede da uno sguardo omnicomprensivo sulla natura etica dell’educazione umana (intesa in senso eracliteo-heideggeriano) pervenendo infine, con dialettica poliorcetica, a un’accurata filogenesi pedagogico-legislativa del bisogno educativo speciale in ambito socio-culturale, formativo e scolastico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-01-21