Riflessioni a margine del teatro-reading Il buio sulla zattera

Autori

  • Maurizio Cambi Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione Università degli Studi di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/6018

Parole chiave:

Egoismo, Utopia, Disseminazione, Théodore Géricault, Migrazioni

Abstract

Partendo da un teatro-reading di Rosario Diana (Il buio sulla zattera) dedicato al naufragio de “La Méduse”, raffigurato nel famoso quadro di Théodore Géricault (Le Radeau de la Méduse), l’Autore, riferendosi alla letteratura utopistica di età moderna, mostra come l’egoismo fra gli esseri umani (homo homini lupus) possa nascere sia dal “basso” (nelle condizioni di estrema indigenza), come dall’“alto” (nelle condizioni di assoluto benessere).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-01-31