Gli arredi come strumenti pedagogici

Autori

  • Ombretta Iardino Dipartimento di Architettura Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/6017

Parole chiave:

bambino, gioco, corpo, arredo, apprendimento, movimento

Abstract

L’articolo affronta il problema della progettazione dell’arredo nella scuola dell’infanzia. Nell’articolo si propone una idea di arredo–gioco da utilizzare come strumento didattico. L’apprendimento nei bambini dai 3 ai 6 anni avviene attraverso il gioco, e coinvolge la dinamicità della sfera motoria e l’esplorazione e la trasfigurazione della sfera cognitiva. Queste attività, che sono presenti in tutti e cinque i campi di esperienza, elencati nel testo delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo (settembre del 2012), possono essere svolte dal bambino anche attraverso una particolare relazione con l’arredo nel suo spazio di apprendimento. L’articolo tenta, dunque, di delineare una dialettica tra le attuali indicazioni pedagogiche e le metodologie progettuali più idonee per realizzare spazi e arredi capaci di supportare quotidianamente queste indicazioni.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-01-31