Appunti su città e futuro
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/5015Parole chiave:
città del futuro, spazi per istruzione, memoria e futuroAbstract
La città del futuro non può che essere “città delle compresenze” dove coesistono conflitti, tensioni e differenti modelli. Esperienze che negano la distinzione centro-periferia e lavorano sulla fisicità della città con ambizioni di carattere immateriale. Non si esauriscono in aridi funzionalismi: affermano la necessità di “eccedenza” per ridare senso e bellezza agli spazi urbani.
Gli spazi per l’istruzione dovrebbero essere quelli capaci di registrare con maggiore rapidità il cambiamento, soprattutto perché ricchi di funzioni sconosciute. Sintetizzano il percorso evolutivo che, nelle tante esperienze nelle regioni del Mediterraneo, motivano l’opporsi all’idea di campus di derivazione anglosassone.
Chi “progetta” sopporta il presente perché ha la fortuna di vivere proiettato nel futuro. Oggi immagino città che leghino memoria e futuro, che esprimano senso nei propri spazi; prive di “non luoghi”, ma ricche di “luoghi di condensazione sociale”; città capaci di accogliere; di rendere semplice e facile la vita a tutti, bambini, adulti, anziani; di esprimere integrazione, non più separazione.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).