Auto-organizzazione biologica, memoria distribuita e sviluppo della conoscenza
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/2867Parole chiave:
Teoria della complessità, morfogenesi, memoria, informazione biologica, dispiegamento di processi teleonomiciAbstract
Il saggio si concentra, mediante il ricorso ad uno specifico approccio epistemologico legato alla teoria della complessità nella sua versione estesa, su tematiche di frontiera riguardanti lo stretto rapporto che sussiste tra cognizione e vita quali la concezione della memoria come processo naturale multisistemico e distribuito, la genesi del significato nell’ambito dei processi profondi di auto-organizzazione e la relazione – a livello delle attività cognitive superiori proprie dell’uomo – tra percezione, apprendimento (assimilazione dell’informazione) e pensiero (morfogenesi in atto). Rispetto al possibile delineamento di nuovi modelli per quanto concerne il processo di sviluppo della conoscenza, il testo mostra i recentissimi risultati delle ricerche relative ad un’inedita frontiera strettamente connessa con l’emergenza di una vera e propria rivoluzione concettuale a livello dell’analisi di quel particolare entaglement di informazione, meaningful complexity, memoria, causalità, teleologia e intenzionalità che caratterizza il dispiegarsi proprio delle forme naturali della cognizione umana. In un quadro siffatto, la funzione mnestica si configura come un processo dinamico e profondo di ricostruzione e connessione di operazioni di auto-riflessione interna, piuttosto che come un semplice “immagazzinamento” di dati in uno spazio mentale statico. Così come il mondo del primo ordine monadico, su cui si staglia la classica misura dell’informazione di Shannon, appare connesso all’esistenza precisa di forme di invarianza e alla definizione di spazi di misura univoci, a livello di ordini superiori, invece, abbiamo la presenza di specifiche dicotomie, di potenzialità diverse che si danno in modo simultaneo, di un bricolage evoluzionistico che si realizza per stati ad incastro successivo e tuttavia legati insieme in modo olistico all’interno di un processo di sintesi dialettica tra forma, funzione e significato.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).