Introduzione

Autori

  • Giuseppe Cacciatore Professore Ordinario Storia della Filosofia Dipartimento di Studi Umanistici Sezione di Filosofia Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-0184/2221

Parole chiave:

Multiculturalismo, Interculturalità, Filosofia interculturale

Abstract

Negli ultimi decenni il processo di globalizzazione planetaria e lo sviluppo della rete hanno modificato in maniera rivoluzionaria la vita delle comunità e dei singoli, e le continue innovazioni tecnologiche ancora continuano a modificarla in maniera incisiva. Grazie al potenziamento delle comunicazioni e dei trasporti, le persone sembrano essere oggi più vicine. Ma lo sono anche per effetto delle migrazioni, che rendono sempre più contigui soggetti appartenenti a culture e religioni diverse. Alla riflessione filosofica compete lo sforzo di elaborare categorie nuove (o attualizzarne più antiche ma ancora efficaci) adeguate a fornire una lettura convincente delle mutate condizioni storiche e delle dimensioni dell’umano che in esse abitano. La filosofia interculturale è una delle risposte possibili.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-01-08