Bambini immigrati e mediazione linguistica: il fenomeno del Child Language Brokering
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-0184/2220Parole chiave:
Immigrati, bambini, traduzione, linguaggio di intermediazione, integrazione nella comunitàAbstract
La migrazione internazionale tutti i giorni impone a sempre più famiglie di far fronte a una serie di sfide complesse in quanto devono adattarsi alle esigenze della vita in un nuovo ambiente. Poiché i bambini acquisiscono competenza linguistica e aderiscono alle nuove norme culturali a un ritmo più rapido rispetto ai loro genitori, spesso diventano gli intermediari tra le differenze culturali e linguistiche che separano le loro famiglie dalla cultura ospitante. Questi bambini, chiamati mediatori linguistici (LBers) nella letteratura, traducono la nuova lingua e interpretano le pratiche culturali per i loro genitori, o li assistono non solo nelle transazioni interculturali quotidiane (come ad esempio la organizzazione di visite mediche, la compilazione di domande di lavoro, la contestazione di bollette telefoniche e di spese di carta di credito, e avere a che fare con le scuole e il sistema giuridico), ma spesso in situazioni molto critiche, come il riferire diagnosi mediche o prendere decisioni che possono influenzare l’intera famiglia. La ricerca mostra che circa il 90 per cento dei bambini provenienti da famiglie di minoranze linguistiche servono come LBers. Tuttavia, i dati sugli esiti psicologici e socioemotivi del Language Brokering (LBing) - dove al Lber si chiede di negoziare tra due parti adulte in condizioni sensibili - sono molto controverse. Il presente studio mette in conto alcuni aspetti delle relazioni tra ambienti familiari, regolazione emotiva e comportamentale nei bambini e genitori che favoriscono o non favoriscono l’LBing. Queste esperienze cognitivamente impegnative possono portare a risultati positivi, tra cui lo sviluppo di forti capacità metalinguistiche e interpersonali, l’auto-efficacia e l'orgoglio di essere in grado di aiutare le loro famiglie. Al contrario, altri studi hanno dimostrato che LBing può avere conseguenze negative in termini di stress e di funzionamento scolastico, del senso del dovere, e della salute socioemotiva, poiché richiede ai bambini di assumere ruoli potenti come quelli degli adulti, che possono influenzare negativamente lo sviluppo dell'identità per loro e disturbare le pratiche genitoriali. Come i bambini diventano agenti culturali sempre più influenti in nome delle loro famiglie, i genitori possono trovarsi meno autorevoli e sicuri di sé, le relazioni familiari diventano tese a causa della inversione di ruolo tra adulti e bambini: questo può portare alla impotenza dei genitori e, in senso inverso, alla 'parentification' dei bambini.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2014-01-08
Fascicolo
Sezione
Bio-Education & Cognition
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).