L’assedio di Padova del 1405
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/133Parole chiave:
Medioevo, XV Secolo, Padova, Assedio, VeneziaAbstract
La guerra con Venezia del 1404-1405 rappresentò un momento cruciale nella storia di Padova. Essa segnò infatti la fine definitiva dell’autonomia patavina e il passaggio della città e del suo territorio sotto il diretto controllo di Venezia. L’assedio finale, narratoci nella Cronaca di Bartolomeo Gatari, durò quasi cinque mesi e sottopose Padova ad una prova molto severa: sovraffollamento di uomini e animali entro le muta urbane, carenza di viveri, precarie condizioni igienico-sanitarie, epidemia di peste. In questa situazione il rapporto tra l’ultimo signore della città, Francesco Novello da Carrara, e i cives padovani andò progressivamente logorandosi: l’emergenza indusse infine una divaricazione nella visuale politica dell’uno e degli altri, anche se, al momento della resa, la collettività cittadina tentò, inutilmente, di intercedere a favore dei signori sconfitti. Dalla catastrofe Padova uscì con una nuova consapevolezza di sé: mentre le sue tradizioni civiche e l’ordinamento sociale apparivano ben sedimentati, la sua capacità di espressione politica e militare, di cui si erano fatti interpreti per quasi un secolo i signori da Carrara, aveva rivelato limiti insuperabili di fronte alle risorse messe in campo da Venezia.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.