La città bizantina tra il V e il IX secolo: le prospettive storiografiche
DOI:
https://doi.org/10.6092/1593-2214/89Parole chiave:
Medioevo, Tarda Antichità, V-IX Secolo, Città, Bisanzio, StoriografiaAbstract
L’articolo si propone di offrire una una ricognizione della storiografia recente sul tema della città bizantina nel passaggio dalla tarda antichità all’alto medioevo. Il tradizionale dibattito sul destino delle città nei cosiddetti Dark Ages ha sempre avuto quale punto di partenza l’idea di illustrare e dimostrare la continuità o, al contrario, la discontinuità della città nella sua forma classica, ovvero della polis greco-romana, durante il medioevo. Tale polemica storiografica è sintetizzata nelle opere di due dei suoi iniziatori, A. Kazdhan e G. Ostrogorsky ed è proseguita nei lavori di C.Foss. Alcuni studiosi (come Liebeschuetz, Saradi e Trombley) sembrano aver sviluppato una reazione a Foss di stampo prettamente conservatore, sforzandosi di adattare la polemica continuità-declino al nuovo panorama archeologico. Altri (come Spieser e anche Ward-Perkins e Zanini) hanno deliberatamente scelto di limitare cronologicamente il proprio approccio analitico senza oltrepassare la simbolica soglia del VII secolo. Al contrario, Brandes, Walmsey e, parzialmente, Whittow hanno seguito le orme di Foss, proponendo una serie di studi regionali, esaustivi sotto il profilo archeologico, che avanzano soluzioni peculiari al problema dei mutamenti subiti dalle città bizantine durante il VII e l’VIII secolo. Da ultimo, Wickham e Haldon si sono mossi lungo linee di natura principalmente economica, riconoscendo il contributo strutturale da esse fornito all’evoluzione delle città entro il contesto sociale e statale tardoantico. Ciò ha permesso loro di delineare, al contempo, le distinzioni funzionali tra diversi tipi d’insediamento e le loro mutevoli trasformazioni entro il lento processo di cambiamento della società urbana tardoantica, implicando necessariamente una serie di alterazioni del panorama strutturale e degli assetti urbani.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
RM Rivista pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:CCPL Creative Commons Attribuzione |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Reti Medievali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.